Benvenuto da Würth Italia Solo per professionisti con P. IVA

Olio da taglio

Olio emulsionabile da taglio: azione protettiva su diversi materiali

L'olio da taglio è un elemento cruciale per chi opera nel settore della lavorazione dei metalli e di altri materiali. Questo lubrificante specifico assicura non solo la longevità degli utensili ma anche la qualità delle lavorazioni, riducendo l'attrito e il calore generato durante le operazioni di taglio. Che si tratti di filettatura, fresatura o tornitura, l'olio da taglio è indispensabile per ottenere risultati ottimali.

Perchè utilizzare l'olio da taglio? Ha una funzione fondamentale nella lavorazione dei metalli: lubrifica gli utensili, raffredda i pezzi lavorati e facilita l'evacuazione dei trucioli. Questo è essenziale per evitare il surriscaldamento degli utensili e dei materiali, che potrebbe compromettere la precisione e la finitura del lavoro. Ad esempio, l'olio da foratura e taglio Eco CUT+COOL è ideale per chi cerca un prodotto ecologico e altamente efficiente, garantendo fino a 2.500 applicazioni con minima emissione di fumo.

Caratteristiche dell'olio emulsionabile

L'olio emulsionabile è specifico per le macchine utensili e serve a lubrificare, raffreddare e rimuovere i trucioli dai pezzi lavorati. Esistono due macro categorie di lubrorefrigeranti: interi e miscibili in acqua. L'olio emulsionabile appartiene alla seconda categoria e si mischia con l'acqua per creare una soluzione che riduce il calore e l'usura durante le lavorazioni intensive.

Un olio emulsionante contiene additivi che stabilizzano la miscela di olio e acqua, prevenendo la separazione delle due sostanze. Questo è cruciale per mantenere un'efficace lubrificazione e raffreddamento durante l'uso. In contrasto, un olio demulsionante favorisce la separazione dell'acqua, risultando in due strati distinti. La diluizione dell'olio emulsionabile deve essere accurata per garantire la massima efficacia. Se la concentrazione è troppo alta, si aggiunge emulsione a bassa concentrazione; se è troppo bassa, si utilizza emulsione più concentrata, evitando di aggiungere solo acqua o solo olio.

Applicazioni specifiche dell'olio da taglio

L'olio da taglio trova applicazione in diversi settori, come la lavorazione di acciai inossidabili, metalli ferrosi e alluminio. Ad esempio, l'olio da taglio per officina è specifico per macchine utensili e offre una lubrificazione continua, migliorando la scorrevolezza e la durata degli utensili. Questo olio è adatto a operazioni ad alte pressioni come foratura, filettatura, fresatura e tornitura. L'olio da taglio CUT+COOL DVGW, ad esempio, è approvato per l'uso con acqua potabile e è facile da rimuovere, rendendolo ideale per applicazioni che richiedono elevati standard di pulizia.