Benvenuto da Würth Italia Solo per professionisti con P. IVA

Pannello isolante per pannelli radianti

Pannello termoisolante

Il pannello termoisolante svolge un ruolo fondamentale, perché questi pannelli termici isolanti vengono utilizzati per disporre di elementi che sono molto importanti nella coibentazione dei pavimenti. L'isolamento dei pavimenti, infatti, appare fondamentale per diverse applicazioni, soprattutto quando si utilizza il cosiddetto riscaldamento a pavimento. Quest'ultimo rappresenta una scelta ormai molto diffusa per quanto riguarda il riscaldamento dell'abitazione, anche perché ha certi vantaggi che non sono affatto da sottovalutare.

Pannello termoisolante: applicazione da considerare

Il pannello termoisolante con la sua applicazione può essere utilizzato come pannello isolante per riscaldamento a pavimento. Isolare i pavimenti, infatti, consente a chi utilizza questo tipo di riscaldamento di disporre di un alto grado di comfort, potendo contare su un minimo grado di dispersione termica e quindi anche spendendo di meno per il riscaldamento della casa. Soprattutto questi pannelli appaiono davvero necessari quando ci sono le stanze che sono soggette a più umidità. In questo caso i pannelli termoisolanti per pavimenti sono davvero indispensabili. Infatti in alcuni ambienti, come per esempio la taverna, in cui la stanza poggia direttamente sul terreno, si può avere un accumularsi di troppa umidità che, risalendo, può causare macchie di muffa in tutta la stanza. In questi casi bisogna considerare la possibilità di ricorrere alla coibentazione con i pannelli, utilizzando prodotti specifici come il sistema a pannelli radianti HVAC. Esistono tantissimi prodotti di questo genere, fra i quali possiamo, per esempio, ricordare il pannello isolante bugnato STANDARD oppure il pannello preforato autoadesivo, dalle caratteristiche performanti.

Pannello termoisolante: caratteristiche fondamentali

Quali sono le caratteristiche del pannello termoisolante? Bisogna naturalmente che questo prodotto possieda certi requisiti da non trascurare. Innanzitutto parliamo di materiale, perché spesso ci sono pannelli isolanti in polistirene. Sono dei pannelli isolanti calpestabili che quindi possono essere disposti negli ambienti interni in maniera perfetta, anche sfruttando la loro funzione adesiva. L'isolamento termico ha diversi vantaggi, che si possono ottenere grazie alle caratteristiche dei pannelli termoisolanti da interno. Infatti, per esempio, si ha la possibilità di risparmiare circa il 20% delle spese sostenute per il riscaldamento. Il livello di umidità delle abitazioni viene ridotto di circa l'80% e le stanze rimangono asciutte senza problemi che riguardano le muffe. L'isolamento termico dà la possibilità di ridurre il contatto tra l'interno dell'abitazione e la parte esterna. In questo modo il calore non si disperde al di fuori dell'abitazione e quindi si può contare su un ambiente interno confortevole e salubre. Si ottengono vantaggi anche per quanto riguarda l'isolamento acustico.