Benvenuto da Würth Italia Solo per professionisti con P. IVA

Pasta e spray al rame

Pasta al rame per uso professionale

La pasta al rame, disponibile anche sotto forma di spray, è veramente eccezionale, perché riesce a garantire la perfetta lubrificazione dei veicoli. Ecco perché il grasso di rame a spray viene utilizzato come pasta antigrippante per tutti quei lavori che riguardano le officine specializzate, anche quando si tratta di manutenzione ordinaria applicata ai mezzi di trasporto. È fondamentale soprattutto per i professionisti avere a disposizione dei prodotti del genere, come, per esempio, la pasta al rame CU 800, per garantire una buona lubrificazione di alcuni componenti automobilistici. Ne va anche della sicurezza di coloro che si trovano dentro al veicolo. Tra l'altro questa pasta di rame di cui stiamo parlando viene utilizzata anche come prodotto per viti e per assemblaggio. Ecco perché spesso si tratta di un prodotto utilizzato nelle aree in cui vengono messi a punto i veicoli. Oltre ad essere un ottimo lubrificante, si caratterizza anche per la sua funzione di protezione dalla corrosione. Ma quali sono le caratteristiche più importanti, in generale, del grasso al rame antigrippante? Vediamolo più nello specifico.

Pasta al rame: applicazioni e caratteristiche

Esaminiamo quali sono le applicazioni e le caratteristiche specifiche della pasta al rame. Di solito viene utilizzata per i freni. Infatti esiste la pasta in rame per le pastiglie dei freni, in modo che questa funzione di frenatura del veicolo venga sempre garantita in maniera efficiente. Il prodotto a cui stiamo facendo riferimento si contraddistingue per la presenza di minuscole particelle di rame nel materiale di supporto. A volte come materiale di supporto vengono utilizzati del silicone o dei polimeri di carbonio e fluoro. La pasta è resistente anche alle alte temperature e può resistere agli agenti chimici, anche se questi sono particolarmente aggressivi. Infatti non a caso paste e spray lubrificanti vengono utilizzati come sostanze da spargere in aree che devono resistere a condizioni di alta temperatura o all'azione aggressiva da parte di sostanze chimiche. La pasta di rame impedisce anche la possibilità che i punti di connessione e di giunzione delle parti automobilistiche siano soggetti a fenomeni di corrosione. Infatti per esempio spesso viene applicata in quelle viti e in quelle parti di scarico che sono esposte alle alte temperature tipiche dei gas di scarico del veicolo. È importante ricordare, però, che questo prodotto non deve essere utilizzato su componenti che sono realizzate in alluminio a causa delle reazioni particolari che potrebbero verificarsi per il contatto tra materiali come rame e alluminio.