Benvenuto da Würth Italia Solo per professionisti con P. IVA

Peso bilanciamento, camion

Piombi per equilibratura delle ruote

I piombi per equilibratura delle ruote svolgono un'azione fondamentale. Infatti non ci si deve dimenticare che equilibrare le gomme di un veicolo, di un'auto o, per esempio, nel caso del camion è molto importante per evitare che possano succedere dei danni. Ma cos'è l'equilibratura delle gomme? Consiste nella lavorazione tecnica che i gommisti, veri esperti del settore, mettono in atto ogni volta che smontano e rimontano la gomma dal cerchio. I professionisti che di solito cercano di acquistare prodotti di qualità tenendo in considerazione il rapporto qualità prezzo rivolgendosi al miglior fornitore hanno degli attrezzi specifici, che si chiamano piombi di equilibratura delle gomme. Utilizzano questi attrezzi ogni volta che smontano o rimontano lo pneumatico dal cerchio. Queste attrezzature apposite, ovvero i contrappesi per equilibratura delle ruote, sono in grado di misurare fino a che punto una ruota non sia rotonda, evitando eventuali irregolarità perfino nei millimetri.

Il motivo di essere così accurati è facilmente spiegabile, perché, se non ci fosse il massimo della precisione con i contrappesi per autocarro, si potrebbe incorrere in dei danni di squilibrio che certo potrebbero causare degli incidenti, mettendo a rischio la sicurezza del camion e di chi viaggia all'interno dell'abitacolo del veicolo stesso. L'obiettivo dei professionisti è quello di annullare lo squilibrio che si trova fra lo pneumatico e il cerchio. Così il veicolo è più stabile nella guida. Per quanto riguarda i tipi di squilibrio a cui si può rimediare con i piombi per equilibratura degli pneumatici, bisogna considerare la natura stessa delle ruote dei veicoli. In questo modo si può comprendere in maniera più dettagliata il contrappeso a innesto di piombo per i veicoli commerciali con cerchi in acciaio. In linea generale lo squilibrio delle ruote va distinto in due tipologie. Esiste, infatti, quello statico, che riguarda il saltellamento della ruota in verticale e che rimanda ad una vibrazione, ed esiste quello dinamico, che invece ha a che fare con lo sfarfallamento della ruota in maniera trasversale. Questo secondo tipo di squilibrio, quello che abbiamo definito dinamico, può essere molto fastidioso, perché non fa altro che rimandare a delle strane vibrazioni che si avvertono durante la guida al volante. Lo squilibrio è causato dalle imperfezioni nella rotondità delle gomme o dei cerchi. Ecco perché si deve sempre rimediare con dei contrappesi per la bilanciatura delle ruote, in modo da eliminare ogni forma di rischio in cui si potrebbe incorrere.