Staffe angolari piatte professionali
Le staffe angolari piatte rappresentano un'ottima soluzione per tutti quei professionisti che si occupano di edilizia. La piastra angolare piatta è un manufatto, che può essere realizzato in differenti materiali, specialmente metallici, per mettere a punto l'ancoraggio di elementi, che possono riguardare per esempio anche i mobili o gli accessori. Le lastrine angolari piatte servono soprattutto a garantire una certa solidità alle strutture. Possiamo pensare alla staffa angolare piatta come ad un piccolo pezzo, ma la cui importanza è davvero fondamentale. Infatti proprio dal corretto utilizzo di questi prodotti dipende anche la resistenza delle strutture in cui si decide di applicarle. I campi di applicazione delle staffe e delle piastre sono tantissimi. Per esempio la piastra angolare di rinforzo si può utilizzare anche per realizzare lavori all'esterno, per esempio per rendere resistente una recinzione o per assicurare l'ancoraggio di una struttura di copertura. Ma ci sono davvero tantissimi campi di uso, che sono tutti quelli in cui si deve dare stabilità a strutture che possono essere anche in legno.
I materiali di realizzazione di queste giunzioni per legno, ma anche per ancorare e congiungere materiali diversi, possono essere di vario genere. Spesso, per esempio, si usano le lastre e piastre in acciaio. Sono le tipologie più diffuse a livello di mercato, anche per tutte le caratteristiche di questo materiale. L'acciaio è infatti un materiale solido e resistente, anche se bisogna tenere conto dell'eventuale umidità che può incidere sullo strato superficiale. Per cui spesso si usano, proprio per proteggere l'acciaio, delle squadrette angolari piatte con una finitura superficiale, adatta a contrastare l'umidità. Ancora più adeguato è quindi l'acciaio inox, detto anche inossidabile, che resiste alla corrosione e all'ossidazione e può essere utilizzato anche all'aperto, visto che resiste molto bene agli agenti atmosferici. In particolare le lastre e le piastrine sono dritte e strette e sono dei manufatti di connessione, nei quali sono praticati dei fori che servono ad accogliere le viti, i tasselli e, nel caso serva, anche dei bulloni. Ci sono comunque, oltre alle staffe angolari piatte, anche staffe di diverse forme e dimensioni, come per esempio la staffa a U, quelle angolari e quelle forate. Un altro materiale che si utilizza per realizzare questi prodotti è l'ottone. Si tratta di una lega composta da zinco e da rame. È un materiale che si rivela flessibile e duttile e può garantire ottimi risultati anche dal punto di vista estetico.