Pressacavo PG
Per capire cos'è un pressacavo PG pensiamo ai vari componenti che compongono una macchina. Spesso nel cablaggio dei vari elementi si finisce con il concentrarsi soprattutto sui cavi e sui connettori e si trascura il ruolo importante che hanno i pressacavi PG. La loro funzione è davvero essenziale, perché non soltanto essi servono per sigillare ermeticamente i cavi, ma i PG pressacavi possono assicurare uno scarico ottimale della trazione. Il pressacavo PG è un oggetto di dimensioni variabili, infatti le sue misure possono variare a seconda del diametro del cavo. Può essere realizzato con diversi tipi di materiali, come per esempio l'ottone nichelato, l'acciaio inox. Questo oggetto, all'interno del quale passano i cavi, svolge una funzione di protezione da liquidi o corpi estranei. Ma da che cosa sono formati i pressacavi PG? Di solito essi si compongono di una testa di serraggio, di una guarnizione, di un corpo filettato e di un controdado, in modo che possano svolgere diverse funzioni. In primo luogo si tratta di trattenere i cavi, poi anche di sigillarli e di proteggerli quindi dall'azione di agenti esterni, come per esempio eventuali infiltrazioni di acqua o di polvere. In commercio ne possiamo trovare tanti, come per esempio i seguenti prodotti: il pressacavo PG PA6 e il pressacavo inserto di tenuta ridotta PA PG.
Pressacavi PG: misure disponibili
Per quanto riguarda le misure, i pressacavi PG possono essere di vari tipi. Infatti troviamo pressacavi PG7, 9, 11, 13,5, 16, 21, 29 e pressacavo PG 36. È molto importante che questi prodotti siano progettati e messi a punto perché riescano ad esplicitare la resistenza a sostanze acide o alcaline. A volte nell'ambiente in cui viene utilizzato un pressacavo può entrare in contatto con varie sostanze. Proprio per questo motivo il materiale di cui è fatto deve essere particolarmente resistente. In ogni caso per l'utilizzo di pressacavi PG è importante che i professionisti valutino attentamente l'ambiente in cui deve essere inserito per scegliere il prodotto più adeguato. Per esempio all'interno di alcuni macchinari può venire a contatto con sostanze acide e alcaline e il prodotto scelto deve assicurare un'adeguata protezione da questi agenti. Molto importanti sono da questo punto di vista materiali come l'acciaio inox, che è resistente alla corrosione. È molto importante poi che, in termini di resistenza, si consideri la funzione essenziale che prodotti di questo tipo possono avere per proteggere i cavi in caso di incendi e di esplosioni.