Profilati a C
I profilati a C sono degli elementi di sostegno che vengono impiegati in diversi tipi di realizzazione. Tradizionalmente i profilati a C preforati o i profilati a C forati vengono utilizzati per montare in maniera facilitata differenti tubi gli uni accanto agli altri.
È molto importante utilizzare i profilati a C, perché l’utilizzo di questi prodotti di qualità dà la possibilità ai professionisti del settore di risparmiare molto tempo.
Infatti non è necessario ogni volta realizzare un foro in corrispondenza di ogni punto di ancoraggio. Ma vediamo quali sono le caratteristiche principali dei profilati a C.
Le caratteristiche dei profilati a C in acciaio
I profilati a C in acciaio rappresentano delle soluzioni molto gradevoli anche dal punto di vista estetico. Normalmente sono realizzati senza la vista di spigoli vivi, anche perché spesso presuppongono l’impiego di tappi terminali.
Sono degli elementi insonorizzati, con dimensioni specifiche e un valore massimo di carico. I profilati a C in acciaio inox sono dei prodotti che garantiscono l’installazione sicura, come per esempio nel caso dei tubi.
Si deve tenere conto del valore massimo di carico durante l’installazione degli elementi in cui trovano impiego i profilati a C. Molto interessanti, dal punto di vista dei materiali usati, i profilati a C zincati.
I profilati a C, come il VARIFIX 41/41 in acciaio zincato o come il profilato di sostegno 32/20, vengono utilizzati per diverse realizzazioni. Infatti abbiamo fatto l’esempio tipico dei tubi per professionisti, che il fornitore può mettere a disposizione nel momento in cui occorre acquistare prodotti di questo genere.
Questi ultimi possono essere utilizzati anche per mettere a punto delle strutture di supporto anche per quanto riguarda gli impianti civili. Infatti si possono realizzare impianti idrosanitari, impianti elettrici, di ventilazione o di canalizzazione.
I profilati a C possono servire anche come sostegno di cablaggi. Possono essere usati sia negli impianti di piccola che di media grandezza.
Profilati a C: dimensioni
Caratteristica peculiare dei profilati a C e dimensioni è rappresentata dalla sezione ridotta dei profilati stessi, che fa in modo che queste componenti possano essere installate anche nelle soluzioni in cui si presenta uno spazio ridotto e in cui con gli altri prodotti potrebbero esserci delle difficoltà per gli installatori.
Non bisogna dimenticare che su uno dei lati sono presenti delle tacche distribuite in maniera graduata, in modo da facilitare il taglio e la misura.
Ma passiamo adesso a descrivere quali sono in maniera puntuale le dimensioni dei profilati a C. la larghezza può variare dai 26 millimetri ai 41 millimetri. L’altezza è compresa solitamente tra 15 millimetri e 128 millimetri. Lo spessore del materiale va da 1,5 millimetri a 3 millimetri. L’apertura va da 14 millimetri a 22 millimetri.
La lunghezza dell’asola da 20 a 84 millimetri. La larghezza dell’asola è compresa tra 8 e 18,5 millimetri. L’altezza della piegatura corrisponde generalmente a 7,5 millimetri. Il peso dei profilati a C può variare, ad esempio esistono prodotti con un peso per metro (in riferimento a 5 pcs) da 1908 grammi o da 2450 grammi.