DPI per le vie respiratorie
I dispositivi di protezione delle vie respiratorie sono indicati con la sigla DPI per le vie respiratorie. Si tratta di maschere di protezione che vengono usate specialmente dai professionisti quando si tratta di compiere dei lavori particolarmente delicati, come per esempio nel caso delle maschere per verniciatura o delle maschere a pieno facciale. Le norme della legge italiana sono molto stringenti per quanto riguarda il rispetto della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro. Infatti, in base al grado di rischio comportato dall'attività lavorativa, è previsto l'utilizzo di alcune protezioni per le vie respiratorie. Alcune attività lavorative prescrivono obbligatoriamente l'uso di questi DPI, soprattutto quando alcuni fattori di rischio non possono essere evitati o ridotti. È il caso della maschera respiratoria monouso, come la mascherina pieghevole FFP2 NR senza valvola o la facciale filtrante antipolvere.
Le maschere per i trattamenti fitosanitari
La maschera per trattamenti fitosanitari rientra anch'essa fra i dispositivi di protezione individuale. Si tratta dell'apposita maschera per prodotti fitosanitari che si usa quando si fa ricorso a queste sostanze o ai trattamenti antiparassitari. È una maschera per l'agricoltura che si usa per i trattamenti specifici che si fanno in questo settore. In generale i DPI si dividono in tre categorie, che vanno in ordine crescente a seconda del grado di rischio collegato all'attività lavorativa che viene messa in atto. Con i DPI di prima categoria si indicano i dispositivi per attività che hanno un rischio minimo. Con i DPI di seconda categoria ci si riferisce a tutti i dispositivi che non rientrano nelle altre categorie e che comunque sono legati ad attività con rischio significativo.
Con i DPI di terza categoria, invece, si fa riferimento a tutti quei dispositivi che sono in grado di proteggere il lavoratore da danni gravi o permanenti che riguardano la sua salute. Per esempio anche la maschera per veleni rientra in questa categoria. Ci sono tanti tipi di maschere che vengono utilizzati per proteggere le vie aeree a contatto con le sostanze chimiche, come per esempio la maschera per acido ossalico, la maschera per acidi organici, la maschera per fitofarmaci e la maschera per diserbo, tutti trattamenti che possono essere realizzati in diversi settori, fra i quali principalmente quello che riguarda l'agricoltura.