Benvenuto da Würth Italia Solo per professionisti con P. IVA

Punto di ancoraggio, disp antic, mobile

Punti di ancoraggio anticaduta

I punti di ancoraggio anticaduta rappresentano delle soluzioni adeguate per rendere ottimale dal punto di vista della sicurezza uno specifico ambiente di lavoro. Si tratta di strumenti che vengono fissati in aree ben determinate, per permettere ai professionisti di svolgere il loro lavoro in modo da salvaguardare la salute personale. Il punto di ancoraggio anticaduta dovrebbe sempre essere presente in particolare, ad esempio, sui tetti degli edifici, non solo per i lavori straordinari, ma anche per permettere ai professionisti di agire in sicurezza anche nelle operazioni di manutenzione ordinaria di diversi aspetti che riguardano l'edificio stesso. Proprio per questo sarebbe importante dotare gli edifici di questi strumenti già in una fase di progettazione. Punti di ancoraggio e linea vita possono essere molto importanti per la loro flessibilità e per la loro funzionalità. Stiamo parlando di accessori che possono essere rigidi o flessibili, in genere orizzontali, che sono formati da binari metallici, da funi metalliche o da altri elementi. L'obiettivo è quello di consentire all'operatore di spostarsi in percorsi ben determinati in completa sicurezza.

Esistono varie tipologie di dispositivi di questo tipo. Ci sono i punti di ancoraggio UNI EN 795 tipo B, per quanto riguarda gli accessori temporanei, e possiamo trovare anche quelli della classe C (per gli accessori fissi) e della classe D (per i punti rigidi). Nel caso dei dispositivi appartenenti alla classe C e alla classe D, è sempre necessario mettere a punto uno specifico progetto nel rispetto delle norme sull'argomento. Stiamo parlando di un vero e proprio sistema anticaduta, che può caratterizzarsi per numerose opportunità. Esistono, ad esempio, prodotti come il morsetto di ancoraggio mobile, che è regolabile e si adatta a travi in acciaio che hanno una larghezza di flangia da 90 a 380 mm. Poi possiamo ricordare la traversa di ancoraggio, regolabile e utile per vano porta portante. Si può citare anche il punto di ancoraggio treppiedi, che è molto utile per consentire la discesa in completa sicurezza ad esempio in spazi molto stretti o in pozzetti, anche per compiere interventi di soccorso, specialmente quando non sono a disposizione altre opportunità per l'ancoraggio. Esistono anche degli appositi dispositivi come il punto di ancoraggio per travi in legno, che consente proprio il fissaggio su travi o su delle apposite strutture portanti in legno. Le linee vita mobili, infine, riescono a garantire una grande libertà di movimento quando si utilizzano sistemi di questo tipo in orizzontale.