Raccorderia oleodinamica
La raccorderia oleodinamica comprende i raccordi per tubi oleodinamici, che sono delle parti che vengono utilizzate per connettere in maniera precisa i sistemi idraulici. Spesso i raccordi per oleodinamica vengono utilizzati nei sistemi idraulici, in situazioni di alta pressione. Non è facile operare una scelta di questo genere, perché ogni volta si devono considerare differenti fattori, tenendo conto anche del tubo che si usa e del materiale più performante. L'oleodinamica, infatti, comporta una certa attenzione a differenti fattori che si devono tenere in grande considerazione, per la buona riuscita dei risultati. Nel nostro ampio catalogo raccordi oleodinamici, troverete una vasta gamma di prodotti, dai raccordi per tubi oleodinamici a quelli a innesti rapidi, tutti caratterizzati da qualità, durata e precisione.
Tutti i tipi di raccordi oleodinamici
Quando si tratta di selezionare i tipi di raccordi oleodinamici ci si trova di fronte ad una scelta molto ampia. Ad esempio ci sono i raccordi oleodinamici a stringere che garantiscono una connessione sicura e stabile. Inoltre è importante fare la giusta scelta tra le molte misure di raccordi oleodinamici per trovare quella più adatta alla configurazione degli impianti.
Ci sono poi gli innesti rapidi per oleodinamica e i raccordi per tubi rigidi. Fra i vari tipi di prodotti che possiamo ricordare a questo proposito, per esempio, ci sono il raccordo BSP e il raccordo SAE 6000. A loro volta questi prodotti che abbiamo nominato si contraddistinguono per essere messi a punto anche con caratteristiche ancora più dettagliate, come per esempio il raccordo BSP a 45 gradi oppure, per fare riferimento sempre al prodotto che abbiamo precedentemente nominato, il raccordo SAE 6000 gomito a 60 gradi. Si tratta in generale di parti che vengono utilizzate per collegare le estremità di tubi in sistemi idraulici. Questi raccordi vengono uitilizzare in situazioni in cui la pressione è molto elevata.
Raccordi per oleodinamica: i materiali tra cui scegliere
Per quanto riguarda i materiali di cui si compongono, anche in questo caso la scelta è davvero varia. Infatti la raccorderia oleodinamica può essere composta da materiali metallici come l'alluminio, l'ottone, la ghisa, l'acciaio, l'acciaio inox o i materiali plastici come il propilene e il polisulfone. A proposito di questi materiali possiamo dire che l'alluminio è resistente e leggero, l'ottone riesce a resistere alla corrosione ed è usato soprattutto nelle applicazioni ad alta temperatura, l'acciaio è duro e forte e molto resistente. Il propilene, invece, resiste anche ai raggi ultravioletti e agli agenti atmosferici, mentre il polisulfone è un materiale che solitamente viene utilizzato nelle applicazioni idrauliche speciali, come sanno bene i professionisti che si occupano di sistemi idraulici e che vogliono cercare sempre i raccordi migliori che si contraddistinguono anche per la loro qualità.