Benvenuto da Würth Italia Solo per professionisti con P. IVA

Ribattini

Ordinamento

Prodotti più venduti
I prodotti più popolari nella categoria Ribattini

I ribattini sono uno strumento fondamentale nel settore industriale e artigianale per garantire il fissaggio stabile e definitivo di materiali diversi. Utilizzati principalmente per unire metalli, lamiere, e altri materiali durevoli, i ribattini rappresentano una soluzione eccellente dove saldature o viti non sono applicabili o praticabili.

Cosa Sono i Ribattini e Come Funzionano?

Un ribattino è un elemento di fissaggio meccanico che unisce due o più pezzi in modo permanente. Si compone principalmente di due parti: una testa e un gambo. I ribattini in alluminio, ribattini in rame, e ribattini in ferro testa piatta sono tra i più utilizzati, a seconda delle necessità specifiche di resistenza e tipo di applicazione.

Il funzionamento dei ribattini è semplice ma efficace: il gambo viene inserito in un foro pre-forato nei materiali da unire, e successivamente, attraverso un'operazione di ribaditura a freddo, il gambo viene deformato per creare una seconda testa, che fissa saldamente i due pezzi insieme. I ribattini sono ideali per lavori che richiedono un fissaggio forte e duraturo senza la possibilità di rimozione, una caratteristica che li rende preferibili a viti e bulloni in molte applicazioni industriali e artigianali.

Come Utilizzare i Ribattini?

L'utilizzo dei ribattini è piuttosto semplice. Dopo aver praticato un foro nei materiali da unire, il ribattino viene inserito attraverso il foro e la parte sporgente del gambo viene modellata utilizzando un martello e una contro-tenuta. In alternativa, esistono anche rivettatrici manuali o pneumatiche che facilitano questo processo. Queste attrezzature sono particolarmente utili per applicazioni che richiedono velocità o precisione.

I ribattini per cuoio, per esempio, sono particolarmente utili nei lavori di tappezzeria e nell'industria della pelletteria, dove l'unione di materiali morbidi richiede un fissaggio delicato ma solido.

Quando Utilizzare i Ribattini

I ribattini sono la scelta ideale quando si desidera un fissaggio duraturo e sicuro senza possibilità di rimozione. Per esempio, nell'industria automobilistica, aeronautica e navale, i ribattini sono frequentemente usati per assemblare le lamiere. In questi casi, ribattini in ferro testa piatta sono molto comuni per la loro robustezza.

Inoltre, i ribattini sono spesso preferiti nei casi in cui non sia possibile saldare, o dove le tecniche di saldatura non sono praticabili a causa della temperatura o del tipo di materiale.

Tra i prodotti Würth più consigliati per applicazioni professionali troviamo:

Ribattino testa svasata in ottone (Codice prodotto: 0922450213)

  • Materiale: Ottone
  • Applicazione: Ideale per fissaggi su superfici metalliche leggere e resistenti alla corrosione.

Ribattino testa svasata in acciaio (Codice prodotto: 0922400510)

  • Materiale: Acciaio
  • Applicazione: Adatto per applicazioni in ambienti industriali dove è richiesta una maggiore resistenza meccanica.

Ribattino con testa semitonda in acciaio zincato (Codice prodotto: 0922310410)

  • Materiale: Acciaio zincato
  • Applicazione: Perfetto per lavori su materiali più spessi e resistenti all'usura.

Accessori Utili per l'Uso dei Ribattini

Per un utilizzo ottimale dei ribattini, è fondamentale avere a disposizione alcuni accessori utili, tra cui:

  • Contro-tenute: strumenti essenziali per evitare danni ai materiali durante l'operazione di ribaditura.
  • Rivettatrici: manuali, a batteria o pneumatiche, per applicare i ribattini in modo veloce ed efficiente.
  • Scalpelli: nel caso di rimozione dei ribattini, uno scalpello ben affilato aiuterà a distruggere il ribattino senza danneggiare i materiali circostanti.