Benvenuto da Würth Italia Solo per professionisti con P. IVA

Rigatore elettrico per pneumatici

Rigatore per pneumatici per uso professionale

Per capire l'importanza del rigatore per pneumatici, bisogna considerare in che cosa consiste la riscolpitura delle gomme dei veicoli in generale. La riscolpitura è quell'operazione mediante la quale viene tolta la gomma dal sottostrato presente per fare in modo di ripristinare la profondità del battistrada. È molto importante provvedere alla riscolpitura mediante l'utilizzo dei rigatori per pneumatici, perché questa operazione consente di prolungare la durata delle gomme, anche se si aumentano i chilometri percorsi. La riscolpitura effettuata anche tramite un rigatore elettrico per pneumatici, quando interessa veicoli come anche i camion, può migliorare il consumo di carburante e aumenta la sicurezza alla guida, perché, ripristinando la profondità del battistrada, si ha una maggiore aderenza del mezzo sull'asfalto. Lo si vede soprattutto nel caso del bagnato, in cui le gomme riscolpite migliorano l'aderenza. Utilizzare degli utensili elettrici da taglio significa dotarsi di un rigatore per gomme che ha tanti vantaggi, in quanto bisogna pensare anche ai numerosi benefici che si ottengono per quanto riguarda la riduzione dell'impatto ambientale, riducendo di molto le emissioni di CO2, in quanto la durata della gomma viene prolungata nel tempo.

Naturalmente si deve essere consapevoli di come si esegue questa operazione, che deve essere affidata a dei professionisti del settore. Infatti non si deve agire con una riscolpitura troppo profonda, perché altrimenti la gomma si danneggia e può essere compromessa anche l'omologazione per la ricostruzione. Con una riscolpitura eccessiva, le gomme potrebbero essere più non conformi alle norme di legge. In particolare non si deve procedere ad effettuare la riscolpitura con prodotti come il rigatore per pneumatici PS15 in presenza di alcune condizioni particolari. Infatti la riscolpitura non deve essere fatta se il battistrada presenta dei segnali di forte danneggiamento, come fori, graffi, tagli, screpolature. Se l'operazione viene eseguita in questi casi, si può rischiare di arrugginire le tele metalliche. Tutto ciò provoca un rapido deterioramento della gomma e, durante l'uso, quest'ultima potrebbe anche scoppiare. Insomma, un rigatore per pneumatici è davvero l'ideale se le operazioni per cui serve vengono condotte in presenza di condizioni ottimali in completa sicurezza, affidandone l'uso a qualcuno che sappia esattamente come applicare questa particolare tecnica. Ci sono infatti degli speciali schemi di scolpitura che si devono rispettare, perché sono adatti alle diverse tipologie di pneumatici, tenendo conto anche delle caratteristiche dettagliate del battistrada. Per questo l'operazione va affidata soltanto a degli esperti, che abbiano le giuste competenze tecniche.