Rivetti in plastica a pressione
I rivetti in plastica a pressione rappresentano degli elementi molto utili soprattutto nell'industria. In realtà, quando ci riferiamo ai rivetti, stiamo parlando a prodotti che non risalgono a molto indietro nel tempo. Da quando sono stati inventati, però, prima ancora del diffondersi di tecniche come la saldatura, i rivetti costituivano i dispositivi di fissaggio più utilizzati nelle industrie pesanti. Infatti i rivetti in plastica ad espansione vengono utilizzati, ad esempio, come elementi di fissaggio per veicolo. Il fissaggio di materiali è l'operazione stessa che è indicata come rivettatura. Un rivetto è qualcosa che serve a mantenere un elemento fermo o sicuro in un posto. Quindi possiamo dire che i rivetti a pressione in plastica vengono utilizzati per sistemi di fissaggio meccanici, per unire due pezzi di materiale insieme. Soprattutto questi prodotti sono davvero funzionali da utilizzare in quelle situazioni in cui i lavoratori non possono accedere all'altro lato del materiale, come per esempio nel caso del fissaggio dei tubi. I rivetti in particolare sono quei prodotti, come, per esempio, il rivetto a espansione in plastica tipo S oppure altri, come il rivetto a espansione in poliammide, che sono applicabili a vari materiali, fra cui anche la plastica e il legno.
Vengono spesso utilizzati negli elettrodomestici, nei mobili e in tutti quei prodotti che rientrano nell'elettronica di consumo. Utilizzare i rivetti consente diversi vantaggi, perché per esempio si può arrivare, come sanno tutti i professionisti che cercano di acquistare materiali di qualità e operano in questo settore, ad un aumento della produzione. L'uso dei rivetti è economico, in alternativa ad altre pratiche o ad altri prodotti, come gli adesivi metallici. Inoltre questi prodotti di cui stiamo parlando garantiscono una certa flessibilità nel design, visto che sono disponibili in varie forme. Consentono di durare nel tempo, perché sono altamente resistenti. Se ben costruiti, possono essere resistenti anche all'umidità e alla corrosione. Inoltre i rivetti ad espansione si contraddistinguono per la facilità con cui è possibile procedere ad una loro ispezione e manutenzione. Sicuramente queste due operazioni, se vengono compiute in delle strutture saldate, richiederebbero molto più tempo. Nel caso di strutture saldate, se un componente si rivela usurato, deve essere rimosso e rimontato, con molta più fatica rispetto a quanto si fa con i rivetti. Infatti questi possono essere smontati e poi reinstallati con attrezzi molto pratici, come un martello o una rivettatrice idraulica. Ecco perché il loro uso risulta piuttosto diffuso.