Rivetti stagni per fissaggi professionali
I rivetti stagni sono degli elementi di fissaggio che hanno come caratteristica peculiare il fatto che non sono smontabili. I rivetti a tenuta stagna vengono utilizzati per unire materiali differenti. Di solito vengono usati quando ci sono delle situazioni che non possono far ricorrere alla saldatura o all'uso di collanti. In particolare questi prodotti a tenuta stagna sono molto utili perché consentono di realizzare una congiunzione che si dimostra piuttosto solida per l'acqua, per l'aria o per la polvere. In genere i sistemi di fissaggio a tenuta stagna sono degli elementi a strappo. Ma cosa vuol dire esattamente questa definizione? Significa che durante l'applicazione, che avviene per mezzo di una rivettatrice, viene tirato il fusto. Così la testa viene deformata e il rivetto viene fissato spezzando la parte in eccesso. Molto importante è considerare che i rivetti a strappo alla base della testa hanno una guarnizione che può essere realizzata in diversi materiali, come il neoprene, la gomma o la plastica. Il ruolo di questa guarnizione è molto significativo, perché è proprio essa che fa aderire alla perfezione il rivetto al materiale e impedisce che passi qualsiasi sostanza. I rivetti stagni sono molto utili anche per essere utilizzati in ambienti in cui si possono verificare degli urti e delle vibrazioni.
In genere, però, prodotti come il rivetto a tenuta stagna in alluminio o il rivetto a tenuta stagna in rame oppure i rivetti inox stagni sono adatti soprattutto in quei contesti in cui c'è presenza di acqua o di umidità. Quindi per esempio possono essere utilizzati per unire elementi che si trovano in ambienti aperti, anche per fissaggi che sono soggetti alle intemperie. Questi prodotti sono adatti anche ad essere utilizzati in ambito industriale, per esempio nei macchinari o nei materiali su cui è possibile riscontrare in quantità elevate anche la presenza di grasso, di fluidi, di umidità, polvere e sporco di qualunque natura. I rivetti stagni, per le caratteristiche che hanno e in base ai materiali di realizzazione, possono essere utilizzati anche a temperature sia molto alte che molto basse. Presentano una grande resistenza nel corso del tempo e quindi sono adatti a quelle giunzioni che devono durare nel corso degli anni. Per applicarli si usa l'opera di un professionista che agisce tramite apposita rivettatrice, che può essere a mano o ad aria compressa.