Benvenuto da Würth Italia Solo per professionisti con P. IVA

Rondelle di sicurezza

Ordinamento

Prodotti più venduti
I prodotti più popolari nella categoria Rondelle di sicurezza

Rondelle di sicurezza

Le rondelle di sicurezza sono degli elementi che vengono usati soprattutto in ambito industriale. Costituiscono dei componenti davvero importanti per diversi tipi di applicazioni. Questa funzione così significativa è indipendente dal materiale che viene utilizzato per la realizzazione di una rondella di sicurezza. Infatti questi elementi di bloccaggio di cui stiamo parlando possono essere, per esempio, realizzati in plastica o ci sono quelli in gomma oppure ci sono delle rondelle che vengono realizzate con materiali metallici. Vengono utilizzati nei settori industriali come degli strumenti fondamentali per bloccare un oggetto. Ecco perché si chiamano anche rondelle di sicurezza. Ne esistono varie tipologie, come la rondella di sicurezza con linguetta oppure la rondella di sicurezza per alberi. A seconda dell'uso che se ne deve fare, se ne devono scegliere alcune in particolare. La scelta va lasciata in mano ai professionisti che si occupano delle più disparate attività di carattere industriale. I professionisti cercano sempre di acquistare un anello di sicurezza di qualità, rivolgendosi al miglior fornitore. Quindi, a seconda della necessità, possono decidere per esempio di prendere in considerazione anche la funzione di una rondella di sicurezza con scanalature.

Questi articoli tecnici di cui si sta parlando possono adattarsi a differenti settori industriali. Infatti vengono utilizzati anche, per esempio, nell'industria elettromeccanica o in quella automobilistica. Le rondelle di sicurezza sono costituite da un dischetto che porta un foro centrale, inserito tra un dado di un bullone, da un lato, e l'oggetto da serrare, dall'altro. Quindi la rondella di sicurezza favorisce il totale bloccaggio dei due componenti ai quali è applicata. A seconda dell'ampiezza della rondella si può distribuire meglio il carico di serraggio su una superficie più estesa rispetto a quanto potrebbero fare un bullone o una semplice vite. Quindi possiamo dire in generale che la rondella garantisce un fissaggio migliore. In questo modo si possono evitare possibili rischi, come per esempio uno svitamento accidentale, oppure si possono evitare delle vibrazioni che possono diventare davvero fastidiose. Se ne possono scegliere di vari tipi, anche per quanto riguarda i materiali in cui questi elementi sono realizzati. Infatti per esempio è possibile utilizzare un anello in acciaio inossidabile A4 a forma stretta oppure, sempre per rimanere nell'ambito dei materiali di realizzazione, una rondella in acciaio zincato a forma stretta. In generale le rondelle piane sottili sono considerate più adeguate in diversi settori, anche molto differenti, come quello dell'industria elettromeccanica o l'ambito della realizzazione di orologi e di elettrodomestici.