Benvenuto da Würth Italia Solo per professionisti con P. IVA

Rosette di sicurezza

Ordinamento

Prodotti più venduti
I prodotti più popolari nella categoria Rosette di sicurezza

Rosette di sicurezza per uso professionale

Le rosette di sicurezza sono dei componenti fondamentali per molte applicazioni funzionali specialmente a carattere industriale. Indipendentemente dal materiale utilizzato per la loro realizzazione, possiamo dire che ci sono diversi settori dell'industria che utilizzano la rosetta di sicurezza per bloccare adeguatamente degli oggetti. Quindi possiamo parlare anche di vera e propria piastrina di bloccaggio (come quella in acciaio DIN 5406), fra i prodotti che rientrano in questa tipologia, come pure di rosetta di sicurezza per ghiere, anch'essa una componente molto sfruttata a livello industriale. Sul mercato esistono diverse tipologie di rondelle bloccanti, che possono differire per le dimensioni, ma in maniera particolare si differenziano per il materiale con il quale vengono messe a punto. Infatti per esempio ci sono rondelle in plastica, rosette in gomma.

Tutti questi articoli tecnici sono pensati e costruiti adeguatamente per adattarsi a specifici settori dell'industria. Infatti vengono utilizzate in vari ambiti, come l'industria elettromeccanica, quella automobilistica, il settore dell'alimentazione e quello sanitario. Fra le varie tipologie di prodotti che rientrano in questo genere possiamo citare la rosetta di sicurezza con linguetta e la rosetta di sicurezza UNI ISO 2982, che corrispondono ai prodotti maggiormente utilizzati per le loro caratteristiche di bloccaggio. Per quanto riguarda le forme possiamo distinguere le rondelle piane, le rosette elastiche, che evitano la possibilità dello svitamento della vite o del bullone, facendo in modo che il dado rimanga in tensione.

Esistono poi le rondelle coniche, impiegate generalmente con un'apertura più ampia rispetto a quelle tradizionali, che sono piane e sottili. Inoltre esistono le rosette dentate, che presentano una dentatura interna o esterna, con il vantaggio di incrementare l'attrito esercitato sul dado. In questo modo ne ostacolano lo svitamento facile. Da questo punto di vista le rondelle di sicurezza si adattano perfettamente quando vengono utilizzate su bulloni che possono essere soggetti a vibrazioni. Infine distinguiamo fra gli elementi di bloccaggio le rondelle di guarnizioni, che sono quelle che si inseriscono fra un tappo filettato e la sua sede di appoggio, in modo da garantire una tenuta ottimale. Naturalmente, per quanto riguarda i materiali, di cui abbiamo parlato sopra, ci sono da ricordare anche le rosette in materiali metallici, che hanno molti vantaggi, in quanto i metalli sono resistenti sia alle basse che alle alte temperature e possono durare nel tempo. Inoltre non subiscono corrosione, se vengono a contatto con eventuali sostanze acide. I metalli più utilizzati per la realizzazione delle rosette sono soprattutto il rame, l'ottone, il bronzo, il ferro e l'alluminio.