Telo anti erbacce
Il telo anti erbacce risulta molto utile per diversi usi, per esempio nei campi o nei giardini, e anche per mettere a punto la tecnica della pacciamatura. Quest'ultima corrisponde alla necessità di difendere la terra dagli sbalzi termici e di cercare di ridurre anche la crescita delle erbacce. Infatti il telo per orto anti erbacce o lo stesso telo per il giardino danno la possibilità di mantenere il terriccio fresco e pulito senza che debba essere rivoltato continuamente. Stiamo parlando essenzialmente di un rotolo fatto in materiale oscurante, che è molto semplice da installare. Ma come si fa la pacciamatura utilizzando un apposito telo di pacciamatura anti erbacce? Si utilizzano dei fogli che vengono realizzati con materiale che dà la possibilità all'acqua di irrigare il terreno, ma che allo stesso tempo ha delle caratteristiche tali da non permettere lo sviluppo delle erbe infestanti. In generale questo prodotto appartiene alla categoria di pellicole e fogli di mascheratura per giardinaggio e viene venduto a rotoli di diverse altezze.
Per realizzare la pacciamatura bisogna stendere il telo sulla terra, eventualmente utilizzando anche dei supporti che lo mantengono a terra, quando c'è il vento o quando si esegue un'attività di manutenzione delle piante. Ma come mai il telo anti erbacce per orto impedisce la crescita delle erbe infestanti? La sua funzione è quella di riuscire a bloccare la fotosintesi clorofilliana, perché oscura il terreno. Quando le erbe sono particolarmente in quantità elevata e sono piuttosto resistenti, ci sono anche dei teli speciali anti radici che servono a provocare la distruzione delle erbe. Inoltre il tessuto anti erbacce serve anche a non far surriscaldare la superficie della terra, perché realizza un effetto coprente anche nei confronti dei raggi solari che arrivano in modo diretto. Così si evitano gli sbalzi termici e si può mantenere nel terreno un'idratazione controllata. Non bisogna credere, come si ritiene erroneamente, che l'acqua non riesca a trapassare il telo e quindi si possano avere dei danni per le piante, infatti il tessuto è realizzato appositamente per essere permeabile e per lasciar entrare l'acqua dei vari cicli di innaffiatura. Allo stesso tempo è traspirante, facendo respirare il terreno ed evitando così l'insorgere di muffe e di agenti patogeni.