Scalpello a mano per uso professionale
Gli scalpelli a mano non possono mancare per chi svolge un'attività professionale, soprattutto per quanto riguarda le attività artigianali. Infatti bisogna sapere che lo scalpello a mano è un attrezzo che serve, oltre che per determinare delle sculture, anche per l'intaglio. A seconda del tipo di materiale per il quale si utilizzano questi utensili, bisogna che essi abbiano delle caratteristiche precise. Ci sono i classici scalpelli da falegnameria, che servono per intagliare il legno. Ma ci sono anche gli scalpelli per ferro, che servono proprio per tagliare i metalli. In maniera particolare e precisa possiamo distinguere due forme di scalpello da taglio per ferro. C'è lo scalpello vero e proprio e c'è un altro attrezzo, che si chiama ugnetto, che è simile allo scalpello, ma si differenzia per alcune peculiarità.
Lo scalpello per tagliare il ferro ha il tagliente collocato nella parte più larga. Viene utilizzato nell'ambito delle tecniche di lavorazione dei metalli per recidere delle lamiere o per asportare del materiale in eccesso. L'ugnetto, invece, viene utilizzato soprattutto per realizzare tagli che si contraddistinguono per essere stretti e profondi. Tutti e due gli attrezzi che abbiamo citato possono essere usati anche in abbinamento con il martello, in modo da ottenere una maggiore forza asportatrice nei confronti del materiale. Esiste anche lo scalpello a mano per marmo, anch'esso un attrezzo molto utile quando si tratta di lavorare questo materiale di largo impiego, soprattutto in campo edilizio.
Ma come scegliere lo scalpello migliore per intaglio? In commercio ci sono vari prodotti di questo genere, fra i quali per esempio possiamo ricordare lo scalpello a mano piatto, lo scalpello a mano a punta e lo scalpello a mano per elettricisti (come lo scalpello per asole). Esistono anche degli assortimenti di scalpelli a mano, che includono diversi pezzi per varie attività professionali. Soprattutto si deve fare attenzione, quando si sceglie lo scalpello a mano, al tipo di acciaio con cui viene realizzato. Se si sceglie un acciaio morbido, è possibile ottenere un'affilatura più veloce e più facile. È da dire però che un acciaio che contiene molto carbonio è comunque un prodotto molto affidabile, soprattutto per mantenere il bordo per un periodo lungo. Una caratteristica fondamentale per gli utensili a percussione come lo scalpello a mano è rappresentata dal materiale che viene utilizzato per realizzare l'impugnatura. È sempre importante scegliere dei prodotti di qualità per evitare tagli scadenti che possono danneggiare il lavoro e il materiale stesso utilizzato dall'artigiano.