Benvenuto da Würth Italia Solo per professionisti con P. IVA

Schiume PUR

Ordinamento

Prodotti più venduti
I prodotti più popolari nella categoria Schiume PUR

Schiuma poliuretanica espansa

Le schiume poliuretaniche (schiume PUR) sono materiali versatili e di alta qualità, ampiamente utilizzati in vari settori industriali, in particolare nell'edilizia. Questi prodotti sono apprezzati per le loro eccellenti proprietà isolanti, la facilità di applicazione e l'affidabilità nel tempo. La schiuma poliuretanica, nota anche come poliuretano in schiuma o schiuma espansa, viene utilizzata per sigillare, isolare e riempire spazi, rendendola una scelta ideale per molte applicazioni professionali.

Tipi di schiuma poliuretanica e principali caratteristiche

Schiuma poliuretanica monocomponente e bicomponente

Le schiume poliuretaniche si suddividono in due grandi categorie: schiuma poliuretanica monocomponente e schiuma poliuretanica bicomponente. La prima è pronta all'uso e viene generalmente applicata con una pistola dosatrice. Questo tipo di schiuma è facile da usare e adatto a piccole riparazioni e sigillature. La schiuma bicomponente, invece, richiede la miscelazione di due componenti prima dell'applicazione, risultando in una schiuma più resistente e adatta per applicazioni strutturali. Un esempio è la schiuma poliuretanica rigida bicomponente a cellule chiuse, che offre eccellenti proprietà isolanti e resistenza all'umidità.

Schiuma poliuretanica impermeabile

Un aspetto cruciale delle schiume poliuretaniche è la loro capacità di impermeabilizzazione. La schiuma espansa impermeabile è progettata per resistere all'acqua e all'umidità, rendendola ideale per applicazioni in ambienti esterni e umidi. In questi casi si tratta di solitamente di una schiuma poliuretanica ad alta densità, in quanto possiede una struttura chimica compatta e rigida che la rende particolarmente impermeabilizzante. Questo tipo di schiuma è essenziale per le applicazioni in cui è necessaria una barriera contro l'umidità e l'acqua. A tal proposito, la schiuma poliuretanica impermeabilizzante è spesso utilizzata come sigillante per proteggere le strutture edili dai danni causati dall'umidità, offrendo una protezione duratura e impedendo alle infiltrazioni d'acqua di compromettere l'integrità delle costruzioni.

Utilizzi e applicazioni delle schiume poliuretaniche

Schiuma poliuretanica per infissi

Uno degli uilizzi principali della schiuma PU è sicuramente quello dell'incollaggio e isolamento di infissi come finestre e porte. Grazie alle sue proprietà isolanti, la schiuma poliuretanica per serramenti aiuta a migliorare l'efficienza energetica degli edifici, riducendo le perdite di calore e migliorando il comfort abitativo. La schiuma poliuretanica per legno è particolarmente adatta per applicazioni su infissi in legno, fornendo un'aderenza ottimale senza danneggiare il materiale.

Schiuma poliuretanica per tegole, coppi e sottotetto

Per le coperture, la schiuma poliuretanica per tegole è un materiale essenziale per fissare e sigillare tegole e coppi, garantendo una protezione duratura contro le infiltrazioni d'acqua. La schiuma poliuretanica per sottotetto è ideale per isolare termicamente gli spazi sottotetto, migliorando l'efficienza energetica della struttura.

Schiuma poliuretanica strutturale

La schiuma poliuretanica strutturale è fondamentale per molte applicazioni edilizie, in particolare per il riempimento muri e la riparazione di strutture in cemento. La schiuma espansa cementizia offre un eccellente supporto strutturale e isolamento, rendendola adatta per rinforzare muri e altre strutture portanti.

Domande e Curiosità

In quanto tempo asciuga la schiuma poliuretanica?

Il tempo di asciugatura della schiuma poliuretanica può variare a seconda del tipo di schiuma e delle condizioni ambientali. In genere, la schiuma poliuretanica monocomponente impiega circa 1-2 ore per asciugarsi al tatto, mentre il tempo di indurimento completo può essere di 24 ore. È importante seguire le istruzioni del produttore per ottenere i migliori risultati.

Quanto si espande la schiuma poliuretanica?

La schiuma poliuretanica può espandersi fino a 30 volte il suo volume iniziale. Questo dipende dal tipo specifico di schiuma e dalle condizioni di applicazione. È essenziale considerare questa espansione durante l'applicazione per evitare eccessi che potrebbero danneggiare le strutture circostanti.

Come si usa la schiuma poliuretanica?

La schiuma poliuretanica è facile da usare, ma richiede alcune precauzioni. Prima dell'applicazione, la superficie deve essere pulita e leggermente inumidita per migliorare l'adesione. La schiuma viene erogata tramite una pistola dosatrice, riempiendo gradualmente lo spazio desiderato. È importante non sovraccaricare l'area, considerando l'espansione del materiale.

Come si toglie la schiuma poliuretanica?

La schiuma poliuretanica fresca può essere rimossa con solventi specifici a base di acetone. Una volta indurita, può essere rimossa solo meccanicamente, utilizzando strumenti come spatole o seghetti. È consigliabile proteggere le superfici circostanti durante l'applicazione per facilitare la pulizia.

Dove non attacca la schiuma poliuretanica?

La schiuma poliuretanica non attacca su superfici oleose, polverose o bagnate. Inoltre, non aderisce bene a materiali come il polietilene e il silicone. Per ottenere un'adesione ottimale, è fondamentale preparare adeguatamente la superficie, assicurandosi che sia pulita e asciutta.