Benvenuto da Würth Italia Solo per professionisti con P. IVA

Secchio con strizzatoio a rullo

Vaschetta per lavaggio delle piastrelle

La vaschetta per il lavaggio delle piastrelle è un attrezzo molto utile che non può mancare nel corredo degli attrezzi dei professionisti che si dedicano al lavaggio delle piastrelle dopo che queste sono state messe in posa. In effetti il lavaggio delle piastrelle dopo la messa in posa è qualcosa di molto delicato, che deve essere messo in atto con molta attenzione. Non ci si può affidare al caso, ma si deve fare ricorso necessariamente a dei professionisti del settore, che hanno a disposizione una vaschetta per piastrellisti. Quest'ultima può consistere pure in un secchio per rullo, che si dimostra molto utile per facilitare il lavoro delle pulizie. La vaschetta per piastrellista è davvero un accessorio fondamentale quando, per esempio, si acquista una nuova casa o quando, in seguito alla ristrutturazione di un immobile, si procede con la realizzazione di un nuovo pavimento. In tutti questi casi è indispensabile ricorrere all'azione di un professionista che possa eseguire un buon lavaggio delle superfici, in modo che vengano rimossi residui di cemento, di colla e di malta. In questo senso una vaschetta per pulizia delle piastrelle si rivela fondamentale, perché, grazie all'aiuto di questo strumento, si evita che i residui si secchino e diventino più difficili da rimuovere in un secondo momento.

Spesso può capitare che la pulizia dei pavimenti non venga condotta nel migliore dei modi in alcuni casi e tutto questo porta a delle conseguenze alle quali è difficile rimediare. Ecco perché, per esempio, il secchio per le fughe dovrebbe essere utilizzato quasi immediatamente alla fine dei lavori o comunque non si deve andare oltre i dieci giorni dal passaggio dello stucco. La vaschetta per lavaggio delle piastrelle deve rientrare obbligatoriamente fra gli utensili per piastrellista. Infatti questa vaschetta per piastrellista è indispensabile per evitare che i residui della posa in opera rimangano sulla superficie e che lo sporco penetri in profondità in maniera facile. Se non si usa il secchio per pulizia e miscelazione e se non si mette a punto un trattamento antimacchia, i residui con il tempo possono diventare parte integrante del materiale e ne modificano anche il colore. È essenziale che il professionista sappia quali prodotti adeguati comprare ed utilizzare perché non si rovini irrimediabilmente il materiale che caratterizza le piastrelle. Ci sono vari prodotti che si possono immettere nella vaschetta, come per esempio l'acido tamponato oppure pulitori appositi a seconda anche dello stucco che si è adoperato precedentemente.