Benvenuto da Würth Italia Solo per professionisti con P. IVA

Sega giapponese

Sega giapponese professionale

La sega giapponese è un utensile a mano molto utile che viene usato per tagliare materiali come per esempio il legno. Le seghe giapponesi si chiamano così perché hanno avuto origine proprio in Giappone circa 1.500 anni fa. Con il tempo poi si sono diffusi molto in Occidente, perché si caratterizzano per una certa semplicità di uso e per la precisione del taglio che riescono a fornire. La sega a mano giapponese è uno strumento molto utilizzato, perché, quando viene usato per tagliare il legno, se ne ricava un taglio pulito e sottile. Inoltre può essere molto utile e comodo nell'utilizzo, perché, visto che ha un'impugnatura a due mani, consente all'utilizzatore di avere un controllo totale sul taglio. Non a caso i professionisti sono sempre alla ricerca di una sega giapponese professionale di qualità. Di solito si rivolgono ai migliori fornitori per comprare dei prodotti in grado di soddisfare tutte le loro esigenze.

Sega giapponese: le tipologie

Possiamo distinguere varie tipologie di sega giapponese. Una di queste è la sega ryoba, che può essere considerata il modello più conosciuto e più utilizzato. Infatti si contraddistingue per essere uno strumento molto versatile e comodo. La sega giapponese ryoba è costituita da un doppio tagliente, ciascuno dei quali ha una dentatura differente. Infatti ci sono dei denti stretti e più vicini per effettuare dei tagli di traverso e dei denti invece più grossi e più distanziati per altri tipi di taglio. Questa specificità permette anche di realizzare degli incastri perfetti.

Un'altra tipologia è la sega dozuki. Questa si contraddistingue per una notevole precisione. Il prodotto è costituito da una sega a dorso rigido, che viene realizzato per mezzo di un rinforzo in grado di irrigidire la lama. Ne consegue che quest'ultima difficilmente si flette. La sega giapponese dozuki si caratterizza per una dentatura sottile e fitta. Infine c'è la tipologia della sega kataba, che ha una lama molto delicata e quindi bisogna stare attenti nel suo utilizzo, perché, se viene manovrata erroneamente, potrebbe anche spezzarsi.

Sega giapponese per legno: quale scegliere

Quindi, come abbiamo visto, della sega giapponese per legno esistono diverse tipologie, che possono essere utilizzate anche per diverse operazioni, come per esempio accade con il segaccio per la potatura giapponese. Ma quale scegliere più precisamente? Tutto dipende dal lavoro che vogliamo realizzare con queste seghe manuali. Per esempio il falegname può tenere presenti varie alternative che possono dimostrarsi utili a seconda della minore o della maggiore precisione del taglio che deve realizzare sui vari materiali.