Seghetto oscillante per uso professionale
Un seghetto oscillante ha delle caratteristiche peculiari. Ma che cosa intendiamo quando parliamo di sega oscillante? Questo attrezzo ha una rotella che serve da guida per la lama. Infatti quest'ultima in questo modo può essere allentata e quindi l'utensile ha la possibilità di fare maggiore gioco. A livello pratico la lama può oscillare in avanti e all'indietro, mentre costantemente la sega a lama oscillante fa su e giù. La lama si sposta, quindi, sia su e giù che in avanti e indietro, con una tipica azione pendolare. Questa funzione può essere attivata tramite un apposito selettore. Basta modificare la posizione di una levetta, che si può impostare su diversi livelli, di solito fino ad un massimo di tre o di quattro. In genere, per capire come funziona la sega oscillante per legno, bisogna considerare che sul livello zero l'azione pendolare oscillante viene bloccata. Nel momento in cui si imposta la leva sul livello uno e poi sugli altri gradi, avviene lo sganciamento della rotellina di supporto. Questa operazione può essere molto utile, perché permette al seghetto oscillante di tagliare pezzi di legno ed effettuare tagli più lunghi del solito.
In genere questa azione sussultoria che si combina con quella oscillante dà la possibilità alla lama di procedere in maniera molto veloce durante la fase del taglio. Quindi, per esempio, può essere importante realizzare rapidamente questa azione quando si vogliono effettuare dei tagli velocemente senza curarsi troppo della precisione. Le seghe elettriche hanno tutte dei vantaggi che sono da considerare, come ben sanno i professionisti che si occupano di usare questi attrezzi. Sono disponibili diversi prodotti sul mercato, come la sega universale SBS 1300-VES oppure, per fare un altro esempio, la sega universale SBS 1100-E. Nel momento in cui si usano questi prodotti, bisogna sempre ricordarsi di procedere in maniera molto attenta. Infatti, per esempio, bisogna ricordare che l'azione pendolare deve essere utilizzata soltanto con una lama a 90 gradi rispetto al piano di taglio. Anche se in prossimità del bordo di taglio la velocità con cui si usa il seghetto oscillante può provocare la presenza di schegge e quindi il bordo non è completamente definito, questo prodotto risulta piuttosto utilizzato e diffuso, a seconda delle esigenze che il lavoratore ha di procedere in maniera molto rapida. Si può passare poi alla definizione del taglio in un secondo momento, acquisendo comunque un risparmio di tempo che può essere decisivo in alcune fasi della lavorazione.