Benvenuto da Würth Italia Solo per professionisti con P. IVA

Sigillante acrilico per interni

Sigillante acrilico per interni: soluzione versatile per professionisti

Il sigillante acrilico è uno strumento indispensabile per i professionisti dell'edilizia e dell'artigianato, ideale per lavori di restauro, riparazione e sigillatura su superfici porose come legno, cartongesso e calcestruzzo. La sua formula consente non solo di sigillare, ma anche di essere verniciato o intonacato, garantendo una finitura uniforme e professionale. Scopri come il silicone acrilico bianco, grigio o trasparente può semplificare le tue operazioni quotidiane.

Per cosa si usa il silicone acrilico?

Il silicone acrilico è progettato per un'ampia gamma di applicazioni, principalmente in interni. È particolarmente adatto per:

  • Sigillare giunti su legno, cartongesso e calcestruzzo.
  • Riparare crepe o fessure nei muri.
  • Unire pannelli prefabbricati.
  • Preparare superfici per la pittura grazie alla sua caratteristica verniciabile.

Ad esempio, il sigillante acrilico standard offre una compatibilità eccellente con la maggior parte delle pitture e vernici, risultando perfetto per lavori in interni.

Colori disponibili del sigillante acrilico

Oltre al classico silicone acrilico bianco, sono disponibili varianti in grigio, marrone o nero per adattarsi a diverse esigenze estetiche e applicative. La possibilità di scegliere tra diverse colorazioni rende il prodotto ideale per progetti che richiedono una finitura discreta o abbinata all'ambiente circostante.

Dove non usare il silicone acrilico?

Nonostante la sua versatilità, il sigillante acrilico non è indicato per tutte le situazioni. Evita di utilizzarlo:

  • Su superfici esposte a ristagni d'acqua o condizioni costantemente umide.
  • Su metalli lisci, dove l'adesione potrebbe essere compromessa.
  • Per sigillature esterne esposte a temperature estreme, preferendo prodotti specifici come il sigillante acrilico per esterni.

Che differenza c'è tra silicone acetico e acrilico?

La principale differenza tra silicone acrilico e silicone acetico risiede nella composizione chimica e nelle applicazioni. Il silicone acrilico è ideale per superfici porose, offre una finitura verniciabile e non emette odori intensi. Il silicone acetico, come il sigillante siliconico acetico, è perfetto al contrario per superfici lisce come vetro e metalli, ma non è verniciabile e rilascia un odore pungente durante l'applicazione.

Quanto ci mette il silicone acrilico ad asciugare?

Il tempo di asciugatura del silicone acrilico varia in base a fattori come la temperatura, l'umidità e lo spessore applicato. In genere, si può considerare:

  • Indurimento superficiale: circa 1 ora.
  • Asciugatura completa: entro 24 ore. Per accelerare il processo e garantire una finitura ottimale, strumenti come il lisciante speciale per siliconi possono essere utili durante l'applicazione.

Accessori utili per l'applicazione del sigillante acrilico

L'uso del sigillante acrilico può essere ottimizzato con accessori specifici. Tra i più utili troviamo:

Il sigillante acrilico verniciabile rappresenta una soluzione affidabile e versatile per sigillature precise e durature, garantendo risultati professionali in ogni progetto.