Benvenuto da Würth Italia Solo per professionisti con P. IVA

Sistema anticaduta

Cos'è un dispositivo anticaduta di tipo guidato?

Un dispositivo anticaduta di tipo guidato è un sistema progettato per garantire la sicurezza dei lavoratori impegnati in attività in quota. Questo strumento assicura protezione continua scorrendo lungo una fune o una guida e bloccandosi automaticamente in caso di caduta. Grazie alla sua versatilità, il dispositivo guidato UNI EN 353.2 viene impiegato in settori come l'edilizia, la manutenzione e l'industria, dove le norme di sicurezza sono particolarmente stringenti.

Come funziona un dispositivo anticaduta di tipo guidato UNI EN 353-2?

Il dispositivo anticaduta di tipo guidato UNI EN 353-2 utilizza un meccanismo scorrevole che si muove liberamente lungo una linea vita quando il lavoratore si sposta, ma si blocca automaticamente in caso di accelerazione improvvisa, tipica di una caduta. È progettato per essere utilizzato sia in posizione verticale che orizzontale, rendendolo molto versatile e sicuro in molteplici contesti di lavoro. Questo tipo di dispositivo è omologato fino a 140 kg e può essere dotato di una fune tessile robusta e flessibile, con un diametro di 12 mm.

Caratteristiche principali del dispositivo anticaduta guidato

Il dispositivo anticaduta guidato presenta diverse caratteristiche che ne fanno un prodotto di qualità, indispensabile per chi lavora in quota. Le principali caratteristiche di questo dispositivo includono:

  • Scorrevole in salita con bloccaggio automatico in caso di caduta.
  • Idoneo per l’utilizzo verticale e orizzontale, offrendo una grande flessibilità nell'impiego.
  • Fune tessile robusta e flessibile, con un diametro di 12 mm, che garantisce durata e resistenza.
  • Omologato fino a 140 kg, per coprire una vasta gamma di utilizzi professionali.

Un esempio di prodotto che risponde a queste caratteristiche è il modello Dispositivo anticaduta guidato di tipo 2, che può essere utilizzato per proteggere i lavoratori da cadute accidentali durante le operazioni di manutenzione o lavori in altezza.

Quando utilizzare un dispositivo anticaduta guidato?

Il dispositivo anticaduta guidato è particolarmente utile quando si lavora in ambienti dove la sicurezza deve essere garantita a 360 gradi. Ad esempio, può essere impiegato in cantieri edili, impianti industriali o durante la manutenzione di edifici alti. La sua capacità di funzionare sia in modalità verticale che orizzontale lo rende ideale per lavori in spazi complessi, dove il rischio di caduta è elevato.

Utilizzarlo è fondamentale per rispettare le normative di sicurezza, garantendo al contempo la massima protezione per i lavoratori in quota. È un prodotto che offre tranquillità, grazie al suo blocco automatico che scatta nel momento in cui viene rilevata una caduta, prevenendo gravi incidenti.

Impiego del dispositivo anticaduta guidato nei settori edile e industriale

Il dispositivo anticaduta guidato è un elemento essenziale in molti settori edili. Viene utilizzato principalmente per proteggere i lavoratori da cadute durante le operazioni di manutenzione, installazione e ispezione in ambienti pericolosi, come tetti, facciate e torri di telecomunicazione. La sua versatilità lo rende adatto a diversi tipi di strutture e ambienti di lavoro, garantendo sempre la sicurezza del personale.

Nel settore dell'edilizia, ad esempio, l'adozione di un sistema anticaduta guidato è obbligatoria per legge quando i lavori in altezza superano determinati limiti. Questo tipo di dispositivo è progettato per essere facilmente integrato in linee vita già esistenti, ottimizzando il lavoro e riducendo al minimo i rischi.