Benvenuto da Würth Italia Solo per professionisti con P. IVA

Sonde passacavo

Sonde passacavi: strumenti essenziali per gli elettricisti

La sonda passacavi è uno strumento indispensabile per gli elettricisti e i professionisti che operano nel settore dell’installazione elettrica. Conosciuta anche come molla da elettricista, è progettata per facilitare il passaggio di fili e cavi attraverso tubi e condotti, semplificando il lavoro all'interno di pareti o soffitti. Grazie alla sua struttura flessibile, la sonda per cavi elettrici permette di inserire e spingere i cavi senza il rischio di danni, anche in spazi difficili da raggiungere. Sul nostro sito sono disponibili vari modelli di sonda passacavi professionale, adatti per ogni esigenza del settore elettrico, come il passaggio di cavi nelle tubazioni corrugate o rigide. Esploriamo le caratteristiche di questo strumento e le opzioni che facilitano il lavoro in ambito elettrico.

Cosa sono le sonde passacavi?

Le sonde passacavi sono tubi lunghi e flessibili utilizzati per l'infilaggio dei fili elettrici all'interno delle tubazioni. La loro struttura è composta da materiali resistenti e flessibili, come il nylon, il poliestere o il polipropilene rinforzato, che assicurano la resistenza necessaria per affrontare tratti anche lunghi e tortuosi. Generalmente, le sonde passacavi elettriche includono un'estremità con un occhiello arrotondato o un gancio per facilitare l'aggancio dei cavi, mentre l'altra estremità può presentare una testa flessibile per adattarsi alle curve dei tubi. La versatilità e la resistenza dei materiali rendono queste sonde uno strumento essenziale per gli elettricisti professionisti.

A cosa serve una sonda passacavi?

La sonda passacavi è progettata per consentire il passaggio agevole dei cavi elettrici all'interno dei tubi corrugati e sotto traccia, riducendo al minimo il rischio di grovigli o danni ai fili. Funziona semplicemente inserendo la sonda da una scatola elettrica fino a farla fuoriuscire dall'altra estremità, nella scatola successiva. A questo punto, si collegano i conduttori nell’occhiello della sonda elettricista, che, una volta tirata all'indietro, trasporta i cavi fino alla posizione desiderata. Questo processo è particolarmente utile per il cablaggio di impianti elettrici in nuove costruzioni, ristrutturazioni o per l’installazione di cavi aggiuntivi in impianti preesistenti.

Materiali e caratteristiche delle sonde passacavi

Le sonde passacavi professionali sono progettate con materiali resistenti e durevoli, studiati per adattarsi ai vari tipi di condotti e tubi. Tra i materiali più comuni:

  • Nylon: leggero e flessibile, ideale per passaggi non rettilinei. La sonda infilacavi in nylon 4 mm da 20 m offre intercambiabilità grazie ai codoli di testa filettati e all’occhiello che consente di agganciare agevolmente i fili.
  • Poliestere rigido: resistente e durevole, adatto a spazi più ampi. La sonda infilacavi rigida in poliestere 4,5 mm da 10 m garantisce un ridotto attrito grazie alla sua forma a tortiglione, migliorando lo scorrimento all'interno dei tubi.
  • Polipropilene e fibra di vetro: un mix che conferisce una combinazione ottimale di rigidità e flessibilità. La sonda infilacavi 6 mm da 50 m è perfetta per lunghe tratte e tubazioni più rigide.

Come scegliere la sonda passacavi giusta?

Per scegliere la sonda passacavi giusta, è importante considerare il tipo di tubazione e la lunghezza del percorso. Una sonda passacavi automatica o con testa flessibile è ideale per i tratti con molte curve o per tubi corrugati, mentre una sonda in poliestere rigido è più adatta a tubazioni rettilinee e rigide. La sonda da elettricista professionale varia anche per diametro: per percorsi lunghi, un diametro maggiore come 6 mm può essere utile per una maggiore rigidità, mentre per tratti corti e curvi un diametro inferiore, come 4 mm, è più flessibile e facile da maneggiare.

Accessori utili per l’uso della sonda passacavi

L’efficacia della sonda tiracavi elettrica può essere ottimizzata con alcuni accessori fondamentali. Teste intercambiabili, come codoli a testa flessibile o ad occhiello, sono perfetti per adattarsi alle diverse situazioni di infilaggio.  Un altro accessorio utile per la molla da elettricista professionale è la calza tiracavi, che rende l’operazione di tiraggio dei cavi più fluida e sicura, evitando l’usura della sonda stessa. Anche un sistema di segnalazione a LED, da applicare in caso di scarsa visibilità, può facilitare il lavoro in aree poco illuminate.