Spina CEE da pannello
La spina CEE costituisce un sistema molto utilizzato dal punto di vista di tutto ciò che riguarda le prese industriali. Sono delle spine che, nelle loro caratteristiche che le contraddistinguono, prevedono delle caratteristiche specifiche, in grado di garantire delle opportunità importanti dal punto di vista della sicurezza. Quando si parla di sicurezza ci si riferisce sicuramente a ciò che riguarda il cablaggio, ma anche la polarità e le tensioni. Le spine CEE sono realizzate in modo da consentirne l'impiego esclusivamente per ciò che sono state messe a punto, infatti non si può procedere con la reversibilità dei poli e non si può agire con tensioni intercambiabili. La sicurezza è garantita dal fatto che queste spine industriali possono essere utilizzate esclusivamente nelle modalità con le quali sono state create.
Esistono varie tipologie di spina CEE, tra le quali possiamo ricordare la spina blu industriale. Sono delle prese molto utilizzate in vari contesti, che prevedono delle caratteristiche precise nell'uso. Ad esempio la resistenza dell'isolamento non deve essere inferiore a 5 megaohm. Allo stesso tempo non si possono superare, dal punto di vista della sovratemperatura dei morsetti, i 50 gradi centigradi. La durata di queste spine, comunque, è molto ampia, anche per il fatto che questa viene sempre calcolata tenendo conto della quantità di manovre che vengono effettuate durante l'utilizzo. Le caratteristiche di una spina CEE possono, quindi, essere riassunte in queste che sono state descritte, includendo anche il potere di interruzione, che viene stabilito ugualmente con grande precisione.
Potenza e corrente nella spina CEE
Per ciò che concerne le caratteristiche della spina CEE, anche per quanto riguarda potenza e corrente, bisogna ricordare che esistono numerose tipologie di queste prese. Si possono citare la spina CEE 16a, la spina 32a 5 poli, ma anche la spina CEE 250 V, 6 H e la spina CEE 400 V, 6 H. La spina 2P è a due poli, poi ci sono, ad esempio, connettori CEE 2P+T, con due poli e il polo di terra, quelli 3P, con tre poli. Si possono poi ricordare anche prese 3P+T, con tre poli e il polo di terra, e le prese 3P+T+N, che presentano tre poli, oltre al polo di terra e al polo neutro. È bene ricordare anche che, tenendo conto del punto di riferimento che è situato sulla stessa presa, ci sono delle determinate angolazioni tra i poli. In questo modo non si possono mettere a punto diverse soluzioni, ma ogni tipo di presa garantisce un utilizzo specifico, che tiene conto delle sue caratteristiche.