Bacchette di stagno
Le bacchette di stagno sono molto utili specialmente nelle operazioni di saldatura. Infatti in commercio si trovano delle apposite bacchette di stagno per saldare. Hanno diversi campi di applicazione in realtà, perché possono servire anche per la costruzione di radiatori e per la realizzazione di carrozzerie. Si tratta di verghette di stagno caratterizzate da una grande versatilità e tutto ciò è possibile grazie alle proprietà tipiche dello stagno, che si propone come un metallo molto malleabile e duttile. Lo stagno si compone di una struttura cristallina speciale e per questo può essere utilizzato in diverse aree. Per esempio possiamo ricordare il tipico stridio, un rumore specifico che si sente quando una barra di stagno viene piegata. Questo rumore è determinato dalla rottura dei cristalli. Bisogna stare attenti comunque all'utilizzo dello stagno, specialmente quando si eseguono operazioni di riscaldamento, perché questo materiale può diventare più fragile a temperature elevate.
Lo stagno in verghette viene usato soprattutto nel campo dell'elettronica e dell'elettrotecnica in sostituzione dell'argento, in quanto comunque esso costa meno rispetto al metallo prezioso. Rappresenta un componente fondamentale per la realizzazione di molte leghe, come per esempio il bronzo. Prodotti come lo stagno in verghe senza piombo vengono scelti dai professionisti che eseguono lavorazioni per conto di terzi e che danno molta importanza alla possibilità di avere materiali di ottima qualità. Infatti nella scelta di questi materiali di saldatura dolce i professionisti si rivolgono al miglior fornitore per l'acquisto. Lo stagno si utilizza anche nella stagnatura di conduttori di rame, per l'ottone e per la realizzazione di cavi stagnati che riescono ad offrire una maggiore resistenza nei confronti degli agenti atmosferici. Infatti lo strato di stagno che viene depositato aderisce in maniera opportuna al metallo formando una specie di lega per diffusione e questo conferisce ai materiali stagnati una certa resistenza.
Bacchette di stagno: le tipologie
Abbiamo a disposizione diverse bacchette di stagno, che differiscono anche nella loro composizione. Infatti è possibile rintracciare, specialmente quando si devono eseguire delle lavorazioni specifiche anche nel campo della stagnatura, delle bacchette di stagno con piombo e delle bacchette di stagno senza piombo. In ogni caso è sempre possibile disporre di tutte le proprietà tipiche di questo prodotto, molto usato anche in legame con il ferro per creare quel materiale che in gergo tecnico viene chiamato latta stagnata. Si tratta di una lastra di latta che presenta una grande resistenza ed è dotata di caratteristiche di inalterabilità.