Benvenuto da Würth Italia Solo per professionisti con P. IVA

Stucco per ritocchi

Stucco per legno per uso professionale

Lo stucco per legno è un materiale che non può mancare soprattutto per tutti quei lavori che riguardano la casa e il giardino. Naturalmente esiste una categoria di stucco per legno professionale che i professionisti sanno scegliere bene quando cercano prodotti da acquistare che siano di qualità e che soprattutto riescano a mantenere un giusto rapporto tra qualità e prezzo. Tutto ciò si può raggiungere rivolgendosi al miglior fornitore. Lo stucco per ricostruire il legno è fondamentale e non dovrebbe mai mancare nella cassetta degli attrezzi di un professionista, specialmente di coloro che si dedicano ai restauri, da realizzare a casa o in altri contesti di lavorazione.

A tutti sarà capitato di dover lavorare delle superfici di legno, che, per qualsiasi motivo, siano piene di buchi e di imperfezioni, come quelle che per esempio possono essere lasciate da viti o da chiodi. E a questo punto non si può fare a meno di ricorrere allo stucco per restauro del legno, per mettere a punto dei ritocchi che siano a dir poco perfetti. Ma che cos'è lo stucco per legno? Si tratta di una pasta cremosa e malleabile, che viene ideata e messa a punto appositamente per chiudere le crepature che si riscontrano sulle varie superfici. In commercio è possibile trovare tanti tipi di prodotti di questo genere, che possono essere più grandi o più piccoli e vanno scelti secondo le proprie esigenze. Ma concentriamoci proprio sulle tipologie.

Stucco per legno: tipologie

Esistono, come abbiamo già anticipato, diverse tipologie di stucco per legno. Per esempio, un elemento importante da tenere in considerazione è rappresentato dal colore. Le varietà cromatiche possono essere ottenute in maniera personalizzata anche mescolando diverse sfumature. Se si uniscono differenti stucchi colorati, si arriva poi alla tinta definitiva che si vuole applicare anche per ottenere un buon risultato anche dal punto di vista estetico. Questo non toglie il fatto che ci siano stucchi già pronti per essere applicati, che hanno un effetto visivo immediato. Possiamo distinguere, per esempio, lo stucco bicomponente per legno e lo stucco epossidico per legno. In ogni caso si tratta di stick per ritocchi, che si prestano a numerosi utilizzi. Infatti abbiamo a disposizione differenti prodotti a seconda delle proprie necessità, come lo stucco per legno ad asciugatura rapida o quel prodotto che si caratterizza come riempitivo universale, in modo da poter essere applicato su più superfici di diverso genere.

Stucco per legno: utilizzi

Dello stucco per legno si possono fare diversi utilizzi. Per esempio, si può applicare al parquet, a grandi spessori con superfici enormi, per riempire grandi fessure. Ci sono lo stucco per mobili o quello per le porte in legno. Infine si possono utilizzare lo stucco per finestre in legno, quello per le travi o quello per il truciolato.

Stucco colorato per legno

Ci sono stucchi per legno per grandi fessure e, per quanto riguarda le tipologie cromatiche, possiamo trovare lo stucco per legno bianco, quello colorato, quello noce scuro, quello nero, quello chiaro e quello ciliegio. Infine non manca lo stucco per legno rovere.