Benvenuto da Würth Italia Solo per professionisti con P. IVA

Tasso

Tassi per carrozzeria

I tassi per carrozzeria sono degli strumenti utilizzati dai carrozzieri come incudine. I tassi da carrozzeria si rivelano molto utili, quindi, quando si tratta di procedere alla battitura delle lamiere. Infatti questi strumenti sono costituiti in genere da supporti di acciaio. In genere durante la lavorazione del pezzo questo prodotto viene appoggiato alla lamiera e poi dalla parte opposta si percuote con il martello. È così che si ottiene una superficie adeguata. Ci sono diverse forme di tasso per carrozzieri. Infatti, in base al tipo di lavorazione che si deve ottenere, la superficie di questo strumento può essere zigrinata o piana. Fra le varie tipologie possiamo ricordare il tasso a teste tonde, quello a teste convesse, il tasso a virgola, a tacco, a suola, il tasso a cuneo, quello a rotaia, il tasso a tampone. Sono tutti dei prodotti davvero molto utili e davvero indispensabili, anche perché il carrozziere si dedica a tempo pieno a riparare le carrozzerie delle automobili e degli altri veicoli. Il tasso in un'officina di riparazioni per auto non può assolutamente mancare.

Quando per esempio in officina si presenta un'auto che, magari in seguito ad un incidente, deve essere riparata, questi utensili per carrozzeria e per battilamiera si rivelano davvero fondamentali. Infatti per prima cosa il carrozziere deve riuscire a comprendere quali sono i componenti del telaio o della carrozzeria che sono stati danneggiati. Quindi poi passa alla riparazione dei graffi o delle ammaccature, tramite proprio la martellatura, che può avvenire in maniera specifica proprio utilizzando un tasso. Naturalmente sono molte le operazioni da eseguire, perché dopo la riparazione eventualmente si devono sostituire i pezzi danneggiati, si deve livellare il telaio e si deve procedere alla riverniciatura. In tutti questi casi l'obiettivo fondamentale è quello di fare in modo che il veicolo possa rimettersi su strada in condizioni di sicurezza e di ridare al veicolo l'aspetto estetico che aveva in origine. È un lavoro, quindi, di grande specializzazione, che richiede l'uso di specifici attrezzi da carrozziere, come per esempio gli utensili che servono per lo smontaggio e quelli che invece vengono impiegati per l'assemblaggio della carrozzeria. Il carrozziere, oltre al tasso, usa altri tipici utensili come il banco dima o banco di riscontro, per il raddrizzamento del telaio. Poi utilizza anche strumenti per il pretrattamento delle superfici, per eseguire operazioni di pulizia e di carteggiatura e infine può avere anche una cabina forno che serve per ripassare la vernice.