Trapano pneumatico professionale
Il trapano pneumatico presenta diversi vantaggi rispetto a quello tradizionale elettrico. Inoltre si rivela piuttosto utile e semplice da utilizzare. Necessariamente la sua caratteristica peculiare consiste nel fatto che il trapano ad aria compressa deve essere alimentato da un compressore separato. Si rivela importante nel suo utilizzo perché, rispetto al trapano di tipo tradizionale, riesce ad eseguire un movimento più torcente della punta e una potenza incrementata. Sono questi degli elementi che possono davvero rivelarsi fondamentali nella messa a punto di operazioni di foratura. Il trapano ad aria, come per esempio i modelli che si possono trovare in questa sezione (trapano pneumatico DBM 10-RL plus e trapano pneumatico DBM 13-R plus), ha degli altri vantaggi rispetto a quello elettrico, perché ha meno parti in movimento e quindi è soggetto meno al presentarsi di guasti, oltre ad avere la possibilità di durare più a lungo nel tempo. I trapani pneumatici possono essere utilizzati anche in ambienti con condizioni particolari, per esempio spazi molto umidi in cui è presente anche dell'acqua, dove i trapani elettrici invece non possono essere utilizzati.
Il trapano pneumatico professionale è scelto soprattutto dai tecnici che svolgono attività per conto di terzi. Questi operatori puntano molto sulla qualità e per questo si rivolgono al miglior fornitore, per avere la possibilità di scegliere prodotti molto resistenti e performanti. D'altronde non possiamo ignorare che abbiamo in commercio varie tipologie di trapani pneumatici, come, per esempio, quelli rotativi, quelli avvitatori e i perforatori. Alcune tipologie sono chiamate anche reversibili, perché danno l'opportunità di invertire il senso di rotazione della punta. A tutto questo si unisce una grande capacità di penetrazione e di demolizione. Alcuni modelli hanno un'impugnatura dritta, altri hanno un'impugnatura caratteristica a pistola e altri ancora sono angolari, presentando la punta inclinata di 90 gradi rispetto all'asse.
È bene non sottovalutare, nella scelta di un trapano ad aria compressa professionale, alcune caratteristiche importanti, come per esempio il peso e le dimensioni. Infatti in genere si dovrebbe scegliere un modello piuttosto leggero e maneggevole, perché, se l'attrezzo risulta troppo pesante o comunque ingombrante, costringe spesso ad interrompere i lavori. Molta attenzione si deve fare anche alle dimensioni del mandrino, infatti per ogni modello spesso viene indicato proprio il diametro del mandrino, che corrisponde al diametro massimo di apertura. Da questo aspetto dipende anche la scelta del diametro massimo delle punte che si potranno utilizzare. È importante assicurarsi che sia adatto anche da questo punto di vista all'uso che se ne deve fare.