Pittura a spessore
La pittura a spessore risulta molto importante per trattare diverse superfici. Infatti con la vernice a spessore si possono trattare, per esempio, dei vecchi strati di vernice che è indurita oppure lamiere di acciaio grezze zincate, ma anche alluminio e parti rinforzate con fibra di vetro. È un prodotto di qualità, che di solito viene utilizzato dai professionisti che si occupano di eseguire lavorazioni per conto di terzi. Prima di applicare questo tipo di pittura, bisognerebbe sempre effettuare un pretrattamento della superficie e, nel caso del ferro e dell'acciaio, questi materiali devono essere prima puliti e sottoposti ad un processo di levigatura, se è necessario rimuovere ruggine o incrostazioni. Poi si può sgrassare con un apposito pulitore e infine applicare la pittura a spessore. Quest'ultima ha delle ottime proprietà, soprattutto a livello anticorrosivo. La vernice a spessore si caratterizza per un importante potere coprente e di riempimento, per una certa elasticità e per un'asciugatura rapida. Si può utilizzare per coprire i bordi e presenta un'elevata resistenza agli urti. Ha delle significative proprietà di applicazione a rullo e a pennello e comporta un grande risparmio di tempo.
Pittura a spessore: utilizzo
Se vogliamo sapere quale sia l'utilizzo della pittura a spessore, dobbiamo essere consapevoli dei prodotti che esistono in commercio. Infatti, per esempio, possiamo trovare prodotti come lo smalto a film spesso monocomponente e la vernice bicomponente a pellicola spessa. Si può utilizzare la pittura a spessore per interno e quella per esterno. Per esempio si possono verniciare i container, i telati, le macchine agricole, le macchine per edilizia, i cancelli, gli infissi, i cassonetti e vari tipi di attrezzature. Inoltre prodotti di questo genere possono essere usati anche per realizzare la lavorazione di metalli o su strutture in acciaio o su ringhiere. Lo smalto di cui stiamo parlando si rivela importante in molti campi di applicazione.
Pittura a spessore: tipologia
Ma se vogliamo definire esattamente la tipologia della pittura a spessore, dobbiamo fare la distinzione tra pittura monocomponente a spessore e quella bicomponente. I professionisti che hanno a che fare spesso con prodotti di questo genere sapranno quale scegliere a seconda dei risultati che vogliono ottenere e a seconda del tipo di lavorazione a cui si rivolgono. Come abbiamo visto, sono molti i campi di applicazione della pittura a spessore, che si rivela un prodotto adatto a vari tipi di superfici e che quindi è indispensabile quando si devono trattare specialmente alcuni materiali.