Benvenuto da Würth Italia Solo per professionisti con P. IVA

Vite per legno a testa esagonale

Viti per legno a testa esagonale per professionisti

Le viti per legno a testa esagonale rappresentano una delle tipologie di viti utilizzate spesso dagli appassionati dei lavori e dai professionisti. Le viti da legno a testa esagonale costituiscono una delle tipologie più utilizzate per quanto riguarda la possibilità di unire tra di loro elementi di questo materiale.

Infatti la vite per legno a testa esagonale è conosciuta per le sue caratteristiche, anche per la resistenza che riesce a dare, quando si devono unire più elementi fatti di legno. Ecco perché molti professionisti le scelgono: si prestano bene a mettere a punto realizzazioni belle da vedere anche dal punto di vista estetico.

Le viti a legno a testa esagonale, dette anche viti per legno con testa a brugola, hanno numerosi campi di applicazione e possono fare davvero la differenza anche nei progetti più complessi in cui si ha a che fare con questo materiale dalle caratteristiche così particolari. Quando si tratta di fissare il legno, le viti per legno a testa esagonale possono fare veramente la differenza, anche nelle realizzazioni artigianali di mobili.

Viti tirafondo: campi di applicazione

Fra le viti per legno non possiamo fare a meno di citare le viti tirafondo. La vite tirafondo viene utilizzata anche nel campo della carpenteria per la costruzione di vari manufatti. Sono delle viti di grosso diametro, che vengono chiamate proprio viti tirafondo o anche viti mordenti. Vengono utilizzate per degli specifici fissaggi sul legno e un tempo venivano utilizzate per il fissaggio delle rotaie alle traversine, realizzate proprio in legno. I tirafondi sono caratterizzati per la loro testa esagonale o quadrata che risulta molto adatta per essere avvitata con una chiave.

Le autofilettanti: settori di riferimento

Le viti autofilettanti per legno a testa esagonale sono molto utili perché hanno una punta e una filettatura adeguata a diversi scopi. Infatti in alcuni casi queste viti autofilettanti consentono di evitare il preforo e di mirare ad un processo semplificato. Non si deve fare altro che appoggiare la vite e iniziare a girare e il metallo riesce a penetrare all'interno del legno. Generalmente le autofilettanti si utilizzano per le superfici non troppo dure.

Nel caso di superfici molto morbide, come per esempio quelle realizzate in truciolato, essendo questo materiale piuttosto delicato, si devono scegliere delle specifiche viti per truciolare, per avere la possibilità di entrare nel pannello senza creare danni.