Benvenuto da Würth Italia Solo per professionisti con P. IVA

Viti autofilettanti

Ordinamento

Prodotti più venduti
I prodotti più popolari nella categoria Viti autofilettanti

Viti autofilettanti per un fissaggio ottimale

Le viti autofilettanti sono dispositivi di fissaggio progettati per creare automaticamente il filetto all’interno del materiale in cui vengono inserite. Grazie alla loro struttura, non necessitano di un foro già filettato, riducendo i tempi di lavorazione e migliorando l'efficienza operativa. Ideali per applicazioni su diversi materiali, come il metallo, il legno, la plastica e l’alluminio, queste viti si distinguono per la loro versatilità e praticità d’uso.

Il funzionamento delle viti autofilettanti si basa sulla loro punta affilata, che consente di penetrare nel materiale e creare il filetto con facilità. Ad esempio, la vite autofilettante testa cilindrica bombata con intaglio H e punta forma C è ideale per applicazioni in cui è richiesto un fissaggio stabile e sicuro.

Differenze tra i tipi di viti autofilettanti

Le viti autofilettanti si dividono in diverse categorie in base al materiale e al tipo di punta:

  • Viti autofilettanti per ferro: progettate per garantire un fissaggio sicuro nei metalli, ad esempio con punte autoperforanti.
  • Viti autofilettanti per legno: ideali per lavori di carpenteria, grazie alla capacità di creare filetti nei materiali più fibrosi.
  • Viti autofilettanti per plastica: dotate di una geometria adatta a materiali fragili e delicati.
  • Viti autofilettanti per alluminio: particolarmente efficaci per materiali morbidi, evitando danneggiamenti.

Un esempio specifico è la vite autofilettante testa piana svasata, perfetta per ottenere un effetto a filo con la superficie del materiale.

Come scegliere la vite giusta?

Scegliere la vite giusta dipende da diversi fattori:

  1. Materiale di applicazione: il tipo di materiale determina il profilo della vite, la punta e il rivestimento.
  2. Lunghezza e diametro: la lunghezza si misura includendo la testa per viti svasate e dal punto sotto la testa per viti cilindriche.
  3. Forma della punta: punta standard, arrotondata o appuntita, in base al preforo e alla tipologia di filettatura necessaria.
  4. Ambiente di utilizzo: in ambienti umidi o corrosivi, è consigliabile optare per viti con rivestimenti protettivi, come il zincato.

Accessori utili per l’applicazione

Per un uso ottimale delle viti autofilettanti, è utile dotarsi di accessori specifici come i cacciaviti magnetici, che facilitano l'inserimento della vite, specialmente in punti difficili da raggiungere; le punte per trapano, studiate per lavorare in sinergia con la vite, migliorando la precisione e riducendo i rischi di danneggiamento del materiale e i lubrificanti specifici, ideali per agevolare l’inserimento in materiali particolarmente duri o spessi.

Scopri le diverse tipologie di viti autofilettanti e applicazioni nella sezione dedicata.