Benvenuto da Würth Italia Solo per professionisti con P. IVA

Viti con gambo rettificato

Ordinamento

Prodotti più venduti
I prodotti più popolari nella categoria Viti con gambo rettificato

Viti a colletto: precisione e resistenza per fissaggi industriali

Le viti a colletto sono elementi di fissaggio progettati per garantire massima precisione e stabilità nei giunti meccanici. Grazie alla loro struttura con gambo rettificato, offrono un accoppiamento perfetto tra i componenti, riducendo il rischio di gioco e migliorando la resistenza alle sollecitazioni trasversali.

Utilizzate principalmente in ambito industriale e artigianale, queste viti sono fondamentali per il montaggio di macchinari, attrezzature di precisione e componenti meccanici. Disponibili in diverse misure e materiali, come acciaio 8.8, 10.9 e 12.9, garantiscono elevate performance di fissaggio.

Cosa sono le viti a colletto e perché sono così importanti?

Le viti con colletto, note anche come viti gambo rettificato o viti calibrate, si distinguono dalle viti tradizionali per la presenza di un colletto non filettato tra la testa e la parte filettata. Questo permette di:

  • Migliorare la precisione dell'accoppiamento grazie alla tolleranza ridotta del gambo.
  • Ridurre l'usura dei fori di montaggio, aumentando la durata delle strutture assemblate.
  • Garantire un fissaggio più stabile e resistente alle vibrazioni.
  • Facilitare il montaggio e lo smontaggio grazie a un miglior allineamento dei componenti.

Esistono diverse tipologie di viti a colletto, tra cui le viti a colletto iso 7379, che rispettano specifici standard dimensionali e di tolleranza.

Principali applicazioni delle viti a colletto

Le viti a gambo rettificato trovano largo impiego in numerosi settori, tra cui:

  • Industria meccanica: assemblaggio di macchinari e dispositivi di precisione.
  • Automotive: fissaggio di componenti critici in motori e trasmissioni.
  • Stampi e attrezzature: utilizzo in sistemi di guida e posizionamento.
  • Impiantistica: installazioni soggette a forti sollecitazioni.

Tipologie di viti a colletto e loro caratteristiche

Le viti colletto si differenziano in base alla forma della testa, al tipo di filettatura e al materiale. Alcuni esempi includono:

Vite testa esagonale con gambo rettificato

Le viti con testa esagonale e gambo rettificato sono progettate per applicazioni in cui è richiesta un'elevata resistenza al taglio. Un esempio è la vite DIN 610 in acciaio 10.9, perfetta per l'assorbimento delle forze trasversali. Tra le sue caratteristiche troviamo:

  • Realizzazione in acciaio ad alta resistenza.
  • Gambo con tolleranza k6 per un accoppiamento preciso.
  • Aumento della produttività grazie alla riduzione dell'uso di perni di bloccaggio.

Vite a testa cilindrica con gambo rettificato

Un'altra soluzione molto utilizzata è la vite a testa cilindrica ISO 7379, ideale per applicazioni che richiedono elevata precisione e stabilità. Le sue peculiarità includono:

  • Gambo calibrato per ridurre al minimo il gioco nei fori.
  • Perfetta per il montaggio di componenti meccanici con elevata tolleranza.
  • Disponibile in diverse misure, come vite a colletto m8 e vite a colletto m6.

Vite a colletto in acciaio 8.8

Per applicazioni meno gravose, una valida alternativa è la vite a colletto in acciaio 8.8. Questo tipo di vite offre:

  • Buona resistenza meccanica a costi contenuti.
  • Facilità di montaggio e smontaggio.
  • Adattabilità a diversi contesti di utilizzo.

Accessori utili per le viti a colletto

Per un fissaggio ancora più efficace, è consigliabile utilizzare accessori complementari, come: