Legante per superfici Primer per metallo
Primer Incolla + Sigilla per metalli
PRIMER-PER-METALLO-250-ML
Prezzo per unità di imballaggio selezionata
Registrati ora per accedere ad oltre 125.000 prodotti.
Il primer per metallo reagisce all'umidità. Per preservare la qualità del primer, sigillare il contenitore con il coperchio interno in plastica immediatamente dopo ogni uso. Una volta terminato il pretrattamento, chiudere il tappo a vite.
Una volta aperto, il primer per metallo deve essere utilizzato entro un mese circa, se impiegato regolarmente. Se il contenitore viene aperto di rado, utilizzare il primer entro 2 mesi. Interrompere l'uso del primer per metallo se esso gelifica, non è omogeneo o è troppo viscoso.
Non diluire il primer per metallo né mescolarlo con altre sostanze.
Non immergere mai una spazzola o una spugna nel primer all'interno del contenitore originale.
Suggerimento: se è necessaria solo una piccola quantità, consigliamo sempre di inserire solo la quantità necessaria in un contenitore, ad esempio in bicchieri di plastica.
Superficie/materiale | Fasi di ottimizzazione | Note |
Alluminio (AlMg3, AlMgSi1) | Pulitore e Attivatore di adesione Primer per metallo | Se necessario, carteggiare leggermente con un abrasivo in fibra. |
Alluminio anodizzato | Pulitore e Attivatore di adesione Primer per metallo | – |
Acciaio (St 37 ecc.) | Pulitore e Attivatore di adesione Primer per metallo | Se necessario, carteggiare leggermente con un abrasivo in fibra. Componenti in acciaio a rischio di corrosione: Protezione anti-corrosione epossidica o PU bicomponente richiesta. |
Acciaio inox | Pulitore e Attivatore di adesione Primer per metallo | – |
Acciaio zincato (a caldo o zincato) | Pulitore e Attivatore di adesione Primer per metallo | Se necessario, carteggiare leggermente con un abrasivo in fibra. |
Strati finali di verniciatura a 2 componenti (PU, vernici epossidiche), primer e vernici a base d'acqua a 2 componenti, vernici cataforetiche, primer (EP/2C) | Pulitore e Attivatore di adesione | A causa dell'elevato numero di vernici disponibili, queste informazioni sono solo una guida. Se necessario, eseguire delle prove preliminari. |
Rivestimenti a polvere | Pulitore e Attivatore di adesione | Le prove preliminari sono consigliate per le applicazioni che richiedono forze significative o un ambiente umido. |
GFRP (poliestere insaturo), gelcoat o vetroresina | Pulitore e Attivatore di adesione | Se necessario, carteggiare leggermente con un abrasivo in fibra. |
GFRP (poliestere insaturo) | 1. Carteggiare leggermente con S 80 2. Pulitore e Attivatore di adesione 3. Primer per plastica, legno e pietra | – |
ABS | 1. Carteggiare leggermente con fibra abrasiva 2. Pulitore e Attivatore di adesione 3. Primer per plastica, legno e pietra | Il processo di carteggiatura può essere omesso per le parti soggette a un carico ridotto. |
PVC rigido | 1. Carteggiare leggermente con fibra abrasiva 2. Pulitore e Attivatore di adesione 3. Primer per plastica, legno e pietra | Il processo di carteggiatura può essere omesso per le parti soggette a un carico ridotto. |
Vetro (minerale) | Pulitore e Attivatore di adesione | La superficie adesiva deve essere protetta contro le radiazioni UV (rivestimento opaco). |
Vetroceramica | Pulitore e Attivatore di adesione | – |
Legno non trattato e legno truciolare | 1. Depolverazione 2. Primer per plastica, legno e pietra | – |
Pietra naturale | 1. Depolverazione 2. Primer per plastica, legno e pietra | Può causare scolorimento se utilizzato con pietre naturali sensibili (marmo). |
Calcestruzzo, malte e intonaci minerali | 1. Depolverazione 2. Primer per plastica, legno e pietra | – |
Tessuti | Primer per plastica, legno e pietra | È necessario effettuare prove preliminari; la presa dell'adesivo sul tessuto può essere sufficiente. |
Le informazioni tecniche riportate, pur basandosi sulla nostra migliore esperienza, sono da ritenersi, in ogni caso, puramente indicative e devono essere confermate da esaurienti prove pratiche A causa dell'elevata varietà di applicazioni, condizioni di stoccaggio e poiché non è possibile controllare l’applicazione, l’utilizzo o la lavorazione dei prodotti, si declina qualsiasi responsabilità in merito. Si declina ogni responsabilità per qualsiasi informazione tecnica o servizio di consulenza fornito a titolo gratuito dal nostro servizio clienti. Pertanto, prima di adoperare il prodotto, chi intenda farne uso è tenuto a stabilire se esso sia o meno adatto all'impiego previsto e comunque, si assume ogni responsabilità che possa derivarne dal suo utilizzo. Garantiamo una qualità costante dei nostri prodotti. Ci riserviamo pertanto la facoltà di apportare modifiche tecniche e di modificare ulteriormente i prodotti in qualsiasi momento senza preavviso.
Caratteristiche tecniche(X)
Il primer per metallo agisce come collante tra adesivi e materiali metallici (acciaio, acciaio inossidabile, acciaio zincato a caldo, alluminio, alluminio anodizzato, rame, ottone, zinco).
Il primer per metallo non è un agente di protezione contro la corrosione.
Il materiale di supporto deve essere pulito, asciutto e privo di polvere e grasso. Per il pretrattamento, fare riferimento alla tabella di ottimizzazione riportata nella scheda tecnica. Agitare bene la bomboletta prima dell'uso. Applicare il primer adesivo in uno strato uniforme e sottile con un pennello o un feltro. Il tempo di essiccazione è di almeno 30 minuti. Per ulteriori informazioni, consultare la scheda tecnica.
Contenuto | 250 ml |
Base chimica | Primer a base epossidica contenente solvente |
Colore | Incolore, Giallastro |
Tempo di evaporazione min | 30 min |
Condizioni del tempo di evaporazione | a 23°C e 50% di umidità relativa |
Temperatura di lavorazione min/max | 5 a 40 °C |
Concentrazione VOC (CH) | 63.1 % |
Condizioni per tempo di stoccaggio da produzione | 9 Mese / ≤ 25°C, a tenuta, verticale, asciutto e protetto dalla luce del sole |