Flangia: elemento indispensabile per le tubazioni
La flangia è un raccordo che serve a collegare sistemi di tubazioni. Le flange per tubi vengono spesso impiegate in progetti industriali o di ingegneria. La loro funzione è molto importante, perché le flange idrauliche consentono una maggiore flessibilità delle tubazioni. Ne deriva che ciò che passa all'interno diviene più fluido e si evita così la possibilità di fughe. Naturalmente, a seconda del progetto, bisogna scegliere il tipo di flangia più adatta. Ci sono, per esempio, anche dei componenti ed accessori per impiantistica che comportano l'uso di flange in plastica, che sono molto resistenti e molte volte vengono usate per fissare i cavi e come componenti degli impianti elettrici. Comunque bisogna specificare che di solito il maggiore impiego è per i sistemi di tubazione in cui si impiegano flange forgiate e un tipo di flangia filettata, che sono molto utili anche quando si tratta di lavorare con metalli differenti.
La flangia cieca per uso progessionale
La flangia cieca può essere di varie misure. Infatti, c'è la flangia cieca PN 10 e la 16. La forma è quella di un anello o di un disco, che vengono alloggiati su un tubo, in modo che possa essere collegato ad altri tubi o a delle valvole. Oppure prodotti come la flangia cieca acciaio nero 421/422 PN10 RAC servono anche per bloccare una sezione dei tubi. Infatti, con la flangia si possono separare in maniera molto facile i collegamenti tra i tubi in alcuni momenti particolari.
Tutti i tipi di flange
Esistono numerosi tipi di flange, come le flange PN 6 e le flange PN 10. Spesso vengono messe alle estremità dei tubi e vengono collegate con dei bulloni oppure con una guarnizione. In questo modo vengono sigillate completamente e si impedisce la fuoriuscita di fluidi o gas. Non può penetrare nemmeno alcun elemento esterno. Grazie a tutte le loro funzioni, le flange possono essere utilizzate sia nei settori edilizi che in quelli industriali.
La flangia piana PN 16
Ma volendo ritornare alle dimensioni delle flange e alle tipologie, non possiamo dimenticare, per esempio, la flangia piana PN 16, la flangia piana PN 10 e poi ci sono quelle PN 25. Sono tutte molto utili, proprio per la grande flessibilità, e, in base al materiale in cui sono realizzate, possono essere utilizzate a temperature più o meno alte.
La flangia a collarino
La flangia a collarino è un altro nome per indicare la forma. Infatti, si è parlato di forma di anello, di disco o di collarino. La flangia con collare si presta a fare da giuntura fra i tubi. È molto importante scegliere prodotti di qualità, come sanno fare i professionisti. Fra questi prodotti eccellenti c'è la flangia a collarino acciaio nero 415 PN16 RAC.