Benvenuto da Würth Italia Solo per professionisti con P. IVA

Adesivo strutturale

I prodotti più popolari nella categoria Adesivo strutturale

Silicone strutturale

Il silicone strutturale si presenta come un adesivo, che può essere sotto forma di pasta o di film ed è ormai da moltissimo tempo legato a diversi settori industriali per numerose applicazioni. Gli adesivi strutturali sono molto importanti, perché aiutano nello svolgimento di numerose attività. Ecco perché il sigillante strutturale non dovrebbe mai mancare nella cassetta degli attrezzi di un professionista. Si tratta, infatti, di prodotti che riescono a sopportare ingenti sforzi meccanici e possono sostituire i metodi di giunzione tradizionali, come quelli, per esempio, svolti attraverso le viti, i rivetti o le saldature. I vantaggi che si ottengono dall'applicazione dell'adesivo strutturale Incolla + Sigilla sono davvero tanti, anche dal punto di vista tecnologico, per avere dei risultati migliori in termini di realizzazione del prodotto finale.

Silicone strutturale: colori

In commercio troviamo tantissimi prodotti per quanto riguarda il silicone strutturale. Per esempio, si può comprare l'adesivo strutturale MS Pool. Sta al professionista, di volta in volta, scegliere il prodotto che più corrisponde alle sue caratteristiche migliori, definendolo in base al contesto e alle necessità di lavorazione. Ma soprattutto ciò che colpisce, per quanto riguarda la differenziazione del silicone strutturale, è la varietà di colori in cui esso si può presentare. Per esempio, si può acquistare il silicone strutturale nero, quello bianco, quello marrone e c'è perfino il silicone strutturale trasparente. In questo modo anche i risultati dal punto di vista estetico possono essere migliori, facendo in modo di far corrispondere le tinte cromatiche con la superficie di applicazione.

Silicone strutturale: tipologie

Per quanto riguarda le tipologie, si può fare una distinzione tra adesivo strutturale monocomponente e quello bicomponente. In generale tutto sta nello scegliere quello giusto per ottenere un adeguato grado di tenuta. Sia il monocomponente che il bicomponente, comunque, sono caratterizzati entrambi da una reazione chimica, che viene messa in atto tramite la composizione di componenti che vengono miscelati. Il silicone strutturale monocomponente è sicuramente molto diffuso. I bicomponenti si contraddistinguono anche per un processo di polimerizzazione che si attua mediante una reazione chimica con un accelerante. Quindi si tratta di qualcosa indipendente dall'umidità o da altri fattori, come temperatura e cause esterne di diverso genere. Non si può fare a meno, tra le varie tipologie di silicone strutturale, di citare anche quello per vetri e l'adesivo strutturale in poliuretano. Si può dire in generale che, rispetto ad un tipo di assemblaggio meccanico, questi adesivi strutturali fanno in modo che le eventuali sollecitazioni vengano distribuite in maniera più uniforme.