Colla per impiallacciatura professionale
La colla per impiallacciatura è un prodotto che consente di compiere un processo utile per fornire un nuovo aspetto a diverse tipologie di arredamento e di mobili. È un procedimento abbastanza complesso, che deve essere messo in atto in modo adeguato, con l'utilizzo degli strumenti giusti, come la colla per impiallacciare il legno. Ma di che cosa si tratta? Che cos'è l'impiallacciatura del legno? È una tecnica di lavorazione del legno che consente di dare una nuova vita a delle superfici che vengono considerate di basso pregio. La base di un elemento viene ricoperta con una lamina di legno e si provvede proprio a rivestire una superficie per dare ad essa una certa qualità. Evitando di spendere molto è possibile, quindi, assegnare un nuovo aspetto ad un elemento di arredo. L'operazione di impiallacciatura, da effettuare con una colla adatta per questo procedimento, consente di restaurare, ad esempio, un mobile, per assegnare ad esso una qualità superiore grazie alla presenza di altri elementi strutturali. Naturalmente, nel momento in cui ci si riferisce all'impiallacciatura, si fa sempre riferimento ad un rivestimento in legno. Infatti, se si usano altri prodotti, come i laminati, si fa riferimento ad altre tipologie di tecniche.
Tipologie di colla per impiallacciatura
La tecnica di impiallacciatura prevede l'utilizzo di varie tipologie di colla, che possono essere indicate a seconda dei casi specifici. La prima operazione da compiere è quella che consiste nel ripulire in modo preciso l'area che deve essere sottoposta a trattamento. Questa superficie deve essere resa liscia per essere adeguata alla fase successiva di incollaggio. Quindi è possibile passare la carta vetrata ed eventualmente utilizzare degli specifici prodotti, se necessario anche con l'azione di una levigatrice, specialmente nel caso in cui si opera su superfici molto grandi. A questo punto è fondamentale scegliere i fogli da usare per la copertura della base. Ci sono tanti prodotti utili per l'impiallacciatura del legno, come i fogli di ebano e di rovere. Per quanto riguarda la colla, è possibile scegliere una colla a freddo per impiallacciatura o una colla a caldo per impiallacciatura. Una tipologia che viene spesso impiegata è la colla ureica per legno. Dal punto di vista della tecnica a caldo, possiamo ricordare la colla pressatura a caldo per impiallacciatura E1. Questo prodotto nello specifico consente di agire su legno, compensati, pannelli in legno massello, con un particolare riferimento per i mobili da interno, specialmente nei casi in cui si potrebbe verificare un'esposizione all'acqua o all'umidità. Molto utile risulta poi, tra gli adesivi per legno, anche la colla a termofusibile per bordatrice, che è importante per incollare i bordi.