La sicurezza dei beni aziendali e delle attrezzature professionali richiede sistemi di protezione affidabili e resistenti. I lucchetti antiscasso rappresentano una soluzione essenziale per garantire la massima protezione di furgoni, serrande e altre strutture che necessitano di sistemi di chiusura robusti e sicuri.
Caratteristiche dei lucchetti di sicurezza professionali
I moderni lucchetti di sicurezza si distinguono per specifiche tecniche avanzate che ne garantiscono l'affidabilità. La resistenza agli attacchi esterni è assicurata dall'utilizzo di materiali selezionati come l'acciaio cementato per le serrature di massima sicurezza e l'acciaio lamellare per i lucchetti per furgoni esposti alle intemperie. Il sistema di chiusura prevede due tipologie principali: fissa e rotante, con particolare attenzione all'assenza di gioco per impedire manipolazioni.
Scelta del lucchetto in base alle misure
La selezione del lucchetto appropriato si basa su due misure fondamentali: l'altezza dell'arco (A) e la larghezza alla base (B). Queste dimensioni sono determinanti per garantire la compatibilità con il punto di installazione e assicurare la massima protezione. Il lucchetto tipo 97 Würth, ad esempio, presenta una larghezza alla base di 40mm con un'altezza dell'arco di 32mm. Questo modello offre:
- Elevata protezione dalla corrosione
- Sistema di doppia serratura
- Archetto temprato con alto carico di rottura
- Componenti del meccanismo di bloccaggio rinforzati
Sistemi di protezione avanzata Würth
La gamma di lucchetti serranda Würth include soluzioni innovative come il lucchetto Touch 57, che ha le seguenti caratteristiche:
- Memorizzazione di 20 impronte digitali con codifica avanzata
- Apertura e chiusura automatica con doppio bloccaggio a sfera
- Corpo e staffa rivestiti con elementi interni ammortizzanti
- Sistema energetico ottimizzato con batteria a lunga durata
In caso di necessità di un arco più alto per motivi di installazione il lucchetto Magno alto garantisce:
- Bloccaggio bilaterale della staffa per maggiore stabilità
- Meccanismo interno antiruggine
- Chiusura rapida senza necessità di chiave inserita
- Profilo chiave sicuro con elevato numero di cifrature
Manutenzione e utilizzo corretto
Per garantire la durata nel tempo dei lucchetti antiscassinamento, è fondamentale una corretta manutenzione. Il foro presente in prossimità della fessura per le chiavi svolge una duplice funzione: permette il drenaggio dell'acqua piovana e consente la lubrificazione del meccanismo interno attraverso lubrificanti adesivi che aiutano a mantenere le meccaniche prive di umidità. In caso di difficoltà di apertura, è consigliabile utilizzare i classici oli lubrificanti che raggiungono anche gli interstizi più piccoli e in casi di presenza di ruggine possibile utilizzare dei rimuoviruggine.