Benvenuto da Würth Italia Solo per professionisti con P. IVA

Rete di sicurezza

I prodotti più popolari nella categoria Rete di sicurezza

Le recinzioni per cantieri rappresentano un elemento essenziale per garantire sicurezza, ordine e delimitazione nelle aree di lavoro temporanee. Oltre a fungere da barriera fisica per impedire l’accesso non autorizzato, questi sistemi offrono una protezione attiva contro i rischi derivanti da caduta di materiali o attrezzi, contribuendo così alla sicurezza collettiva degli operatori e dei passanti. La scelta delle giuste recinzioni e reti di anticaduta è fondamentale in ogni progetto edile o industriale, sia per rispettare la normativa vigente, sia per assicurare un ambiente di lavoro conforme, efficiente e protetto.

Domande frequenti sulle recinzioni per cantieri

Quando è obbligatoria la rete sui ponteggi?

La normativa vigente impone l’uso delle reti anticaduta per ponteggi in tutti i cantieri, sia di piccole che di grandi dimensioni, dove sussiste un rischio concreto di caduta di oggetti o materiali. In particolare, è obbligatorio installare reti di sicurezza nei casi in cui vi sia il pericolo di caduta da un’altezza superiore a 2 metri, per proteggere lavoratori e passanti da possibili incidenti.

Qual è la norma di riferimento per le reti di sicurezza?

La norma di riferimento per le reti anticaduta per edilizia è la UNI 11808-1:2021, che disciplina l’impiego di reti anticaduta con lato corto tra i 3 e i 5 metri. Questa norma specifica i requisiti tecnici delle reti e dei relativi accessori, regolando le condizioni d’uso per la prevenzione del rischio di cadute dall’alto, specialmente in ambito edilizio.

In quali contesti viene utilizzata la rete anticaduta?

Le reti di sicurezza anticaduta vengono utilizzate in molteplici situazioni in cui è necessario contenere materiali in quota o delimitare l’area di lavoro. Sono fondamentali in presenza di ponteggi, impalcature e piani di lavoro sopraelevati, dove possono prevenire la caduta di attrezzi, detriti o calcinacci, salvaguardando l’incolumità delle persone e la sicurezza dell’ambiente circostante.

Le reti di protezione rientrano nella categoria dei dispositivi di protezione collettiva (DPC). A differenza dei dispositivi di protezione individuale, queste soluzioni sono progettate per proteggere contemporaneamente più persone da eventuali rischi. In ambito cantieristico, svolgono una funzione essenziale nel prevenire infortuni causati da cadute di oggetti o materiali dall’alto.

Quali materiali vengono utilizzati per le recinzioni e le reti anticaduta?

Le recinzioni per cantiri e le reti anticaduta calcinacci sono generalmente realizzate in monofilo di polietilene ad alta densità (PEHD), un materiale che garantisce eccellente resistenza agli agenti atmosferici, durabilità nel tempo e flessibilità. Le versioni professionali includono anche rinforzi alle asole di fissaggio, bordi con cordoncini e trattamenti anti-UV per una protezione continua anche in condizioni ambientali difficili.

Prodotti Würth della gamma

Tra le soluzioni professionali proposte da Würth per la sicurezza in cantiere spicca la rete di protezione per ponteggi, con dimensioni pari a 1,8 x 25 metri. Questa rete è realizzata in monofilo di polietilene ad alta densità, un materiale estremamente robusto e durevole. Dotata di asole rinforzate alle cimose, assicura un fissaggio stabile e sicuro alla struttura. È resistente ai raggi ultravioletti e offre una schermatura visiva che impedisce la vista dall’esterno, riducendo nel contempo il pericoloso effetto vela in caso di vento. Grazie a queste caratteristiche, è ideale per l’utilizzo su ponteggi in ambito edile e industriale, dove sia necessario contenere calcinacci, attrezzi o altri materiali potenzialmente pericolosi.

Un’altra soluzione specifica è la rete per container, disponibile nel formato 3,5 x 8 metri. Progettata per coprire container da cantiere, offre una protezione affidabile contro la fuoriuscita accidentale di materiali sfusi o attrezzature durante il trasporto o lo stoccaggio. È dotata di un cordoncino perimetrale rinforzato che consente un fissaggio semplice e stabile alla struttura del container.

Infine, la rete di copertura regolabile è la soluzione perfetta per chi deve contenere materiali leggeri e sfusi durante il trasporto, come rami, cartone o materiali da costruzione. Con una maglia da 45x45 mm e dimensioni pari a 1,8 x 3,5 metri, è facile da installare grazie alla corda perimetrale regolabile e si adatta alla forma del carico. Viene fornita con borsa per la conservazione, rendendola pratica e maneggevole anche fuori dal cantiere.

Accessori e altri prodotti utili

  • Corde e funi professionali: per rinforzare ulteriormente il fissaggio delle reti e adattarle a configurazioni diverse.
  • Teloni di protezione: ideali da abbinare alle reti per proteggere attrezzature o materiali sensibili dalle intemperie.
  • Guanti da lavoro: per garantire una presa sicura durante il fissaggio delle reti, prevenendo abrasioni e lesioni.