Benvenuto da Würth Italia Solo per professionisti con P. IVA

Sigillante impianti idraulici

Sigillante idraulico per uso professionale

Il sigillante idraulico è un prodotto che si caratterizza per una grande resistenza a tutti i liquidi di carattere idraulico e ai carburanti. Presenta un alto grado di sicurezza, anche perché è specifico nel mettere a punto azioni di prevenzione tramite l'azionamento. Il sigillante per raccordi idraulici si contraddistingue per un rapido indurimento, che può avvenire anche a basse temperature. Ha tempi di attività che vengono ridotti davvero al minimo per un'azione rapida e sicura. Ci sono diverse azioni di sigillante liquido per idraulica, che rientrano perfettamente nella categoria dei sigillanti per ristrutturazioni. Infatti il sigillante per filetti idraulici è in grado di assicurare il contatto totale delle superfici attraverso un riempimento completo degli spazi. In questo modo l'incollaggio che si viene a realizzare riesce a fornire una protezione importante contro la corrosione che può avvenire, per esempio, a causa dell'attrito e contro la ruggine. Il sigillante per tubi idraulici ha delle caratteristiche ottimali, in quanto resiste ad un grande numero di basi, di gas, di solventi, di oli e carburanti. Tra l'altro non bisogna dimenticare che non fa uso di silicone, di solventi e di oli.

Ma quali sono le aree di applicazione di prodotti come il sigillante idraulico a bassa resistenza? Il sigillante per idraulica può essere utilizzato in contesti molto differenti. Per esempio, può essere utilizzato per realizzare raccordi serrati, i quali possono essere caricati fino a circa 5 bar. Una volta che questi raccordi sono caricati, possono essere sottoposti a delle pressioni piuttosto elevate. Il prodotto di cui stiamo parlando, che i professionisti sanno scegliere tra quelli di qualità rivolgendosi al miglior fornitore, viene applicato soprattutto nel settore automobilistico, per la costruzione di veicoli commerciali, per la fabbricazione di utensili e per la realizzazione di macchine e motori. Inoltre trova impiego anche nelle applicazioni elettriche ed elettroniche. Per comprendere più esattamente come funziona il prodotto che si sta descrivendo, bisogna capirne il meccanismo di azione, che è noto a tutti i professionisti che utilizzano questo sigillante per le loro lavorazioni. Non è affatto un processo difficile da comprendere e, esaminandolo fino in fondo, ci si può rendere conto di quanto possa essere importante ed utile. Di solito la plastica liquida che caratterizza il sigillante subisce un processo di polimerizzazione, quando viene a contatto con il metallo in assenza di ossigeno. È così che avviene l'incollaggio di natura resistente. Il punto base, però, è che le superfici siano asciutte e pulite, prive di ogni residuo di polvere e grasso.