Benvenuto da Würth Italia Solo per professionisti con P. IVA

Sigillante per motori

Mastice per guarnizioni del motore

Il mastice per guarnizioni del motore è un prodotto chimico che viene messo a punto per utilizzare veicoli che hanno piccole perdite nei blocchi motore. La pasta sigillante per motori è una soluzione che si può considerare temporanea, da usare specialmente quando non si ha la possibilità di sostituire altre componenti importanti come le guarnizioni della testata. Da questo punto di vista il sigillante per motori si dimostra un prodotto molto utilizzato e venduto anche nei negozi che si occupano di ricambi per auto. È sempre importante però utilizzare il mastice per motori secondo le istruzioni, per evitare che il motore stesso possa subire dei danni.

Le persone che non hanno molta dimestichezza con la meccanica possono consultare per l'uso di un sigillante per guarnizioni del motore anche il loro meccanico di fiducia. Infatti a volte questo prodotto si caratterizza come silicone ad alte temperature per motori e in questi casi bisogna stare molto attenti. Per utilizzare un prodotto di questo genere, bisogna scaricare completamente prima il sistema di raffreddamento del veicolo, smaltendo il fluido di raffreddamento in maniera appropriata. Poi, dopo aver lavato il sistema di raffreddamento, si può passare a versare una miscela di sigillante e acqua nel radiatore. Nel frattempo il sigillante circola e determina una reazione chimica che va a sigillare le piccole perdite e vengono migliorate le condizioni delle guarnizioni.

Questi prodotti, come per esempio il sigillante ermetico o il sigillante per motori monocomponente, evitano piccole perdite che potrebbero portare a delle scarse prestazioni del veicolo. Tuttavia i sigillanti non possono trattenere per sempre le piccole perdite e alla fine il componente deve essere sostituito per risolvere completamente il problema. È bene fare una certa attenzione, quando si utilizza un sigillante siliconico per motori. Innanzitutto, come abbiamo già sottolineato, è essenziale scaricare totalmente il sistema di raffreddamento del veicolo, per evitare che avvengano reazioni pericolose tra il liquido di raffreddamento e il sigillante.

È consigliabile verificare la natura delle perdite e le loro dimensioni, perché, se si tratta di ampie perdite, l'uso di questo prodotto potrebbe rivelarsi non idoneo. Inoltre è bene evitare che il sigillante si mescoli con l'olio del motore, causando danni più consistenti. È bene ricordare anche che le auto che si caratterizzano per lunghi periodi di surriscaldamento potrebbero essere non adatte all'uso del mastice per guarnizioni del motore, perché in presenza di temperature eccessive potrebbero verificarsi dei danni al motore.